Il caro-colazione scoppia in Italia, come se non bastasse sarà più costoso anche prendere un caffè un bar, ecco il perché.
Gli esercenti d’Italia cominciano a trovarsi in difficoltà. Non bastavano i rincari sulla bolletta energetica che sta portando molte aziende a ridurre la loro capacità produttiva. Ma l’impatto negativo sarà soprattutto sulle realtà imprenditoriali più piccole e lo sanno bene i bar. Anche per le famiglie si rischia una frenata sui consumi e adesso prendere un caffè potrebbe avere un costo fuori dal normale.
Un costo energia che potrebbe anche pesare proprio sul caro-colazione. Ma non solo aumentano anche il prezzo molte materie prima. Infatti si stanno registrando degli aumenti nei listini di caffè, cappuccino e cornetti al bar. L’associazione Assoutenti segnala che le quotazioni del caffè sono cresciute dell’81% nel 2021 e quelle del latte del 60%. Ma stanno aumentando anche lo zucchero ed il cacao di circa il 30%.
Gli esercenti denuncia una somma di variabili che potrebbe portare a considerare il caffè al bar un bene quasi di lusso. Ecco prendere un caffè potrebbe costare anche 1.50 euro con un rincaro del 37.6%. La classica bevanda scura potrebbe pesare sulle tasche degli italiani, nonostante sia alla base della colazione di molte persone in tutto il mondo.
Secondo confesercenti la miscela tra la variente Omicron e le maggiorazioni delle bollette, potrebbero portar indietro di sei mesi le lancette della ripresa. La quarta ondata e l’aumento dei prezzi dei beni energetici potrebbero portare a una maggiore spesa. Situazione che si ribalta sulle famiglie, con una contrazione dei consumi, di circa 6.4 milioni di euro.
Il governo fa il punto sulla situazione che stiamo vivendo, per scngiurare un lockdown economico. Ma sembra che il governo sia pronto ad intervenire, con provvedimenti sia di breve che di lungo periodo. Ebbene il piano potrebbe essere quello di utilizzare gli extraprofitti delle imprese energetiche registrati in questi ultimi mesi e utilizzarli per fronteggiare i rincari.
Anche se si trattano anche altre idee, come intervenire già sul prossimo decreto ristori o la diminuzione dell’Iva. Ma si tratta di un provvedimento di cui si è molto parlato, ma che non trova mai applicazione. Anche perché non ci sarebbero i fondi necessari. Per adesso ci si ferma a confermare i rincari dei prezzi anche nella colazione. A dicembre si è registrato, nel comparto bar, un incremento medio dei listini del +2.8%.
Il Ministero dell’Interno ha imposto divieti e multe per chi ha attraversato determinate strade lo…
Il Governo approva un piano welfare che porterà fino a 2.700€ in più nelle tasche…
Aspetti un rimborso da una vita e pensavi non arrivasse mai? La giustizia ha deciso…
Addio carta igienica? Sempre più persone scelgono alternative sorprendenti. Ecco perché potrebbero convincere anche te.…
Sempre reperibile, sempre connesso, ma ora basta: chi ti contatta fuori orario rischia fino a…
Un bonus tutto al femminile arriva a ottobre: soldi in più ogni mese per chi…