Carta acquisti 2022 dell’INPS: i nuovi limiti di reddito e gli importi erogati

La carta acquisti nasce per aiutare le famiglie più bisognose a far fronte a bisogno impellenti, è stata introdotta per la prima volta nel 2008 (con il decreto legge 112 del 2008) e prorogata nel tempo. Vedremo ora le caratteristiche della carta acquisti 2022.

Limiti di reddito per la Carta Acquisti 2022

Come tutti sappiamo, l’inflazione nel corso del 2021 è aumentata e ci sono previsioni al rialzo per il 2022 e di conseguenza è stato necessario adeguare i limiti reddituali e di ISEE previsti per l’accesso alla carta acquisti. Purtroppo non sono stati aggiornati gli importi che si ricevono. Con la carta acquisti 2022 ci sono piccole modifiche alla platea dei soggetti che possono ottenerla, in primo luogo cambiano i limiti reddituali e ISEE di coloro che vi possono accedere.

Il Ministero dell’Economia dal 3 gennaio ha messo a disposizione i moduli per proporre la nuova domanda per accedere alla Carta Acquisti 2022 .

Come in passato, il bonus è erogato in favore di nuclei familiari in situazione di disagio economico con bambini di età inferiore a 3 anni e anziani di età superiore a 65 anni di età.

Per poter ottenere la carta acquisti 2022 è necessario avere un reddito ISEE pari o inferiore a 7.120,39 euro, nel 2021 il requisito economico era 7.001,37 euro. Questo requisito vale per i nuclei con almeno un minore di anni 3 e per gli anziani over 65 che però non abbiano compiuto 70 anni di età, per chi ha superato tale limite, il reddito per poter accedere alla carta acquisti aumenta a 9.493,86 euro.

Come funziona la Carta Acquisti 2022

La Carta Acquisti funziona come una qualunque carta di debito e può essere utilizzata negli esercizi convenzionati e aderenti al circuito Mastercard. I negozi convenzionati sono contraddistinti dal simbolo CA. L’importo mensile della carta acquisti 2022 resta di 40 euro e solitamente vengono accreditati bimestralmente, cioè ogni due mesi. La carta acquisti può essere utilizzata per generi alimentari, in farmacia e parafarmacia, per il pagamento delle bollette di luce e gas. Inoltre i negozi convenzionati in molti casi prevedono sconti per i titolari. Ricorda che per controllare il saldo della carta acquisti è possibile chiamare il numero verde 800 666 888 da telefono fisso e 199 100 888 da telefono mobile.

Il nuovo modulo per inoltrate la domanda per la carta acquisti può essere trovato presso gli uffici postali, sul sito dell’INPS, Ministero del Lavoro, Poste Italiane e MEF. La domanda può essere presentata avvalendosi della consulenza di CAF, patronati o direttamente sul sito INPS, ed è proprio l’INPS a erogare gli importi.

Ulteriori requisiti

Per poter richiedere la Carta Acquisti sono inoltre necessari ulteriori requisiti. In particolare:

  • essere cittadini italiani;
  • essere cittadini comunitari;
  • extracomunitari, in questo terzo caso per poter accedere occorre avere familiari che siano cittadini italiani o comunitari, oppure un permesso di soggiorno, il riconoscimento di rifugiati politici o posizione sussidiaria;
  • essere regolarmente iscritti all’anagrafe della popolazione residente.

Inoltre non :

  • non si deve essere intestatari di più di un’utenza elettrica o di gas oppure di un’utenza “non domestica”;
  • non si deve essere proprietari di più di due veicoli ( da soli o insieme al coniuge);
  • proprietari di una quota superiore al 25% di un immobile ad uso abitativo;
  • intestatari di una quota maggiore del 10% di un immobile ad uso non abitativo;
  • proprietari di un immobile in categoria C7 (tettoie chiuse o aperte);
  • per poter accedere al beneficio, inoltre è necessario non essere titolari di un patrimonio mobiliare di valore superiore a 15.000 euro, risultante dalla dichiarazione ISEE.

 

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

20 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago