Il ministero per lo Sviluppo Economico (Mise) ha emanato il decreto che assegna 750 milioni di euro di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tassi agevolati a favore delle imprese impegnate nelle attività di ricerca e di sviluppo sperimentale in linea con gli obiettivi del Green New Deal. I due canali di intervento, il fondo perduto e i finanziamenti, andranno a vantaggio anche delle piccole e medie imprese (Pmi) con un sostegno che può arrivare fino al 70% delle spese ammissibili. Le attività finanziabili per le Pmi riguardano l’industrializzazione dei risultati della ricerca e dello sviluppo.
Il decreto del ministero per lo Sviluppo Economico è stato firmato da Giancarlo Giorgetti insieme al ministro dell’Economia e delle Finanze. Attualmente si attende la pubblicazione del provvedimento ministeriale sulla Gazzetta Ufficiale. I fondi stanziati dal Mise corrispondono a 750 milioni di euro dei quali:
I soldi stanziati dal ministero sono a valere del Fondo per la crescita sostenibile (Fcs) e del fondo rotativo per sostenere le imprese e gli investimenti nella ricerca (Fri), la cui gestione avviene tramite la Cassa deposito e prestiti.
Il decreto ha stabilito che i finanziamenti a tasso agevolato e i contributi a fondo perduto possono andare a tutte le imprese senza limiti di dimensioni. Tuttavia, il provvedimento impone che le imprese che faranno richiesta dei finanziamenti debbano operare nelle attività:
Per la richiesta dei finanziamenti e dei fondi perduti le imprese devono presentare progetti volti a realizzare nuovi prodotti, o nuovi processi o servizi oppure, ancora, il miglioramento di attività, processi e servizi già esistenti.
Tra gli obiettivi del Green New Deal da raggiungere anche attraverso i finanziamenti stanziati dal ministero per lo Sviluppo Economico, si annoverano quelli:
Per la presentazione della domanda relativa al contributo a fondo perduto e al finanziamento del ministero per lo Sviluppo Economico è necessario attendere un nuovo provvedimento del Mise che disciplini i termini e le modalità di invio dell’istanza. In ogni modo, i progetti presentati dalle imprese non potranno avere un importo finanziabile al di sotto dei 3 milioni di euro e al di sopra dei 40 milioni di euro, considerando tutti i partner partecipanti al progetto stesso. Tuttavia, sono già note le modalità di erogazione delle agevolazioni alle imprese e le spese che possono essere finanziate.
Per quanto attiene alle spese finanziabili ai fini dei progetti da presentare per i contributi a fondo perduto e finanziamenti del Mise, è necessario rifarsi all’ambito della ricerca industriale e sviluppo sperimentale, oppure alle attività di industrializzazione. Per le attività di ricerca sono finanziabili le spese:
Nell’ambito delle attività di industrializzazione, le spese ammissibili devono possedere marcati elementi di innovazione e di sostenibilità. I progetti da presentare, dunque, devono produrre la diversificazione della produzione di uno stabilimento dell’impresa proponente, oppure l’adozione di prodotti nuovi aggiuntivi o il cambiamento dell’intero processo produttivo dello stabilimento stesso.
Nel caso di richiesta dei finanziamenti per i progetti relativi alle risorse del ministero per lo Sviluppo Economico, il decreto precisa che la percentuale delle spese ammissibili non deve essere inferiore al 50% fino a un massimo del 70%. Al finanziamento deve essere associato un prestito di un istituto bancario. Il prestito deve essere non al di sotto del 10% dell’intero finanziamento. Per i contributi a fondo perduto è necessario considerare la percentuale del 15% per il sostegno delle attività di ricerca e di sviluppo e per lo sviluppo sperimentale. La stessa percentuale si applica per le consulenze inerenti le attività di industrializzazione delle piccole e medie imprese (Pmi). Il contributo a fondo perduto si abbassa al 10% per l’acquisto delle immobilizzazioni necessarie per le attività di industrializzazione. Infine, il finanziamento, insieme al contributo, non può superare il 100% dei costi e delle spese progettuali ammissibili.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…