Può arrivare fino al 70% il contributo a fondo perduto a favore degli agricoltori che realizzano nuovi impianti olivicoli. Il contributo può essere richiesto anche per praticare l’ammodernamenti di quelli già esistenti. Il fondo messo a disposizione per i lavoratori del settore agricolo ammonta a 30 milioni di euro.
I contributi a fondo perduto per gli agricoltori per realizzare nuovi oliveti derivano dal decreto del Mipaaf del 23 novembre scorso. Il provvedimento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 5 dello scorso 8 gennaio. I finanziamenti sono assicurati dal Fondo per lo Sviluppo e per il Sostegno delle Filiere Agricole, della Pesca e dell’Acquacoltura. Il fondo è disciplinato dalla legge dall’articolo 1, comma 128, della legge numero 1788 del 2020 (legge di Bilancio 2021). La nuova Manovra finanziaria ed economica ha provveduto a rifinanziare il fondo anche per il 2022.
I requisiti richiesti per presentare la domanda dei contributi a fondo perduto degli oliveti sono rispettivamente:
Le spese ammesse al finanziamento per le operazioni relative ai nuovi o ai preesistenti oliveti variano da un minimo di 8 mila euro per ettaro fino a circa 17 mila. I finanziamenti possono essere concessi rispettando il limite previsto nel regime de minimis agricolo. In particolare, i contributi non possono superare i 25 mila euro nel corso del triennio di riferimento.
Per la presentazione delle domande dei contributi per i nuovi oliveti è necessario attendere il provvedimento dell’Agea. La circolare arriverà entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto dell’8 gennaio 2022, dunque entro il 7 febbraio prossimo.
Dopo il termine per la presentazione delle domande Agea stilerà una graduatoria di tutte le istanze pervenute. Tra i criteri di assegnazione avranno la priorità la localizzazione del campo in un’area svantaggiata italiana, l’estensione del campo sul quale si fa l’investimento, la densità dell’impianto (il valore di riferimento è 389 piante per ogni ettaro) e la conduzione in irriguo.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…