Contributi a fondo perduto fino al 70% per gli agricoltori che realizzano nuovi oliveti

Può arrivare fino al 70% il contributo a fondo perduto a favore degli agricoltori che realizzano nuovi impianti olivicoli. Il contributo può essere richiesto anche per praticare l’ammodernamenti di quelli già esistenti. Il fondo messo a disposizione per i lavoratori del settore agricolo ammonta a 30 milioni di euro.

Contributi a fondo perduto per i nuovi oliveti: i riferimenti normativi

I contributi a fondo perduto per gli agricoltori per realizzare nuovi oliveti derivano dal decreto del Mipaaf del 23 novembre scorso. Il provvedimento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 5 dello scorso 8 gennaio. I finanziamenti sono assicurati dal Fondo per lo Sviluppo e per il Sostegno delle Filiere Agricole, della Pesca e dell’Acquacoltura. Il fondo è disciplinato dalla legge dall’articolo 1, comma 128, della legge numero 1788 del 2020 (legge di Bilancio 2021). La nuova Manovra finanziaria ed economica ha provveduto a rifinanziare il fondo anche per il 2022.

Quali sono i requisiti per richiedere i contributi a fondo perduto degli oliveti?

I requisiti richiesti per presentare la domanda dei contributi a fondo perduto degli oliveti sono rispettivamente:

  • chi richiede il finanziamento deve aderire a una delle organizzazioni riconosciute dei produttori olivicoli;
  • l’investimento, sia che si tratti di nuovo oliveto che di ammodernamenti di quelli già esistenti, deve riguardare una superficie di due ettari minimi;
  • tra le tecniche di produzione, il richiedente deve adottare quelle di precisione che prevedono i sensori nei campi;
  • è necessario usare cultivar italiane autoctone o storiche.

Quali sono i parametri di spesa per richiedere il contributo a fondo perduto sui nuovi oliveti?

Le spese ammesse al finanziamento per le operazioni relative ai nuovi o ai preesistenti oliveti variano da un minimo di 8 mila euro per ettaro fino a circa 17 mila. I finanziamenti possono essere concessi rispettando il limite previsto nel regime de minimis agricolo. In particolare, i contributi non possono superare i 25 mila euro nel corso del triennio di riferimento.

Come presentare la domanda per il contributo a fondo perduto per gli oliveti?

Per la presentazione delle domande dei contributi per i nuovi oliveti è necessario attendere il provvedimento dell’Agea. La circolare arriverà entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto dell’8 gennaio 2022, dunque entro il 7 febbraio prossimo.

Graduatoria di assegnazione dei contributi a fondo perduto dell’Agea

Dopo il termine per la presentazione delle domande Agea stilerà una graduatoria di tutte le istanze pervenute. Tra i criteri di assegnazione avranno la priorità la localizzazione del campo in un’area svantaggiata italiana, l’estensione del campo sul quale si fa l’investimento, la densità dell’impianto (il valore di riferimento è 389 piante per ogni ettaro) e la conduzione in irriguo.

 

C. P.

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

4 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

22 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago