Contributi a fondo perduto investimenti imprese: 60% per 4 regioni del Sud

Per quattro regioni del Sud Italia i contributi a fondo perduto per gli investimenti delle imprese possono arrivare al 60%. È quanto determinato dalla Carta degli aiuti a finalità regionale che indica le aree italiane che possono essere ammesse agli aiuti su base territoriale. La carta degli aiuti fissa, inoltre, i contributi massimi ottenibili per ogni impresa beneficiaria. La distinzione avviene per imprese di piccole, medie e grandi dimensioni. Il limite si ottiene in una percentuale di costo per gli investimenti ritenuti ammissibili.

Contributi a fondo perduto per gli investimenti delle imprese: in quali regioni la spesa è coperta di più?

Le regioni che possono ottenere fino al 60% di contributi a fondo perduto sono la Puglia, la Sicilia, la Calabria e la Campania. Per altre tre regioni, il Molise, la Basilicata e la Sardegna la percentuale degli aiuti a fondo perduto può arrivare al 50%. Tutte e sette le regioni del Centro-Sud appartengono alla “Zona A”, individuata dalla Commissione europea per l’erogazione dei contributi. Con il 32% della popolazione italiana, le sette regioni rientrano tra quelle più svantaggiate in Europa, con un Prodotto interno lordo (Pil) pro capite al di sotto del 75% della media dell’Unione Europea.

Fondo perduto imprese del Centro e del Sud Italia: i riferimenti normativi

Le regioni indicate, dunque, sono ammissibili dei contributi a fondo perduto previsti dal paragrafo 3 lettera a), dell’articolo 107, del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (Tfue). La decisione della suddivisione delle regioni tra zone a maggiore impatto per gli aiuti a fondo perduto è stata decretata dalla Commissione europea con l’approvazione della Carta degli aiuti a finalità regionale a seguito della decisione C 8655 del 2 dicembre 2021. La Carta degli aiuti è entrata in vigore il 1° gennaio 2022 e determinerà gli investimenti nelle regioni fino a tutto il 2027, anno di termine del settennato.

Contributi a fondo perduto: quali sono le percentuali di aiuti alle imprese?

In relazione a quanto stabilito dalla Carta degli aiuti alle imprese, le percentuali di contributo a fondo perduto risultano le seguenti:

  • percentuale di base del 40% per la Puglia, la Campania, la Sicilia e la Calabria. La Carta prevede una maggiorazione per le piccole e medie imprese (Pmi) in relazione alla dimensione. La maggiorazione è del 10% per investimenti realizzati nelle medie imprese; e del 20% per gli investimenti relativi alle piccole imprese;
  • di base il 30% per la Sardegna, il Molise e la Basilicata, con le maggiorazioni applicate alle prime quattro regioni.

Contributi a fondo perduto in arrivo: per quali imprese?

In base al riordino della Carta degli aiuti, i contributi a fondo perduto saranno distribuiti alle imprese nelle modalità individuate dal ministero per lo Sviluppo Economico:

  • 40% andrà di contributo alle grandi imprese della Campania, della Puglia, della Calabria e della Sicilia;
  • 50% per le medie imprese delle stesse regioni;
  • 60% di contributi alle piccole imprese delle medesime regioni.

Per le imprese appartenenti alle altre regioni (Sardegna, Basilicata e Molise) ammesse agli aiuti, i contributi a fondo perduto saranno rispettivamente del 10% in meno rispetto alle imprese delle prime quattro regioni. Pertanto, il 50% alle piccole imprese, il 40% alle medie imprese e il 30% alle grandi imprese.

Contributi a fondo perduto per le imprese: quali aiuti alle imprese del Centro e del Nord Italia?

Per le altre regioni del Centro e del Nord Italia non vi sono ancora aggiornamenti sui contributi a fondo perduto delle imprese. In particolare, le aree interessate attendono la modifica della Carta degli aiuti. Si prospettano, in ogni modo, percentuali più basse rispetto alle regioni del Centro e del Sud Italia ammesse nella Zona A. Le percentuali saranno comunque più elevate rispetto alle aree non ammesse ai contributi a fondo perduto.

C. P.

Recent Posts

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

4 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

6 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

8 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

10 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

10 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

12 ore ago