Contributi a fondo perduto investimenti imprese: 60% per 4 regioni del Sud

Per quattro regioni del Sud Italia i contributi a fondo perduto per gli investimenti delle imprese possono arrivare al 60%. È quanto determinato dalla Carta degli aiuti a finalità regionale che indica le aree italiane che possono essere ammesse agli aiuti su base territoriale. La carta degli aiuti fissa, inoltre, i contributi massimi ottenibili per ogni impresa beneficiaria. La distinzione avviene per imprese di piccole, medie e grandi dimensioni. Il limite si ottiene in una percentuale di costo per gli investimenti ritenuti ammissibili.

Contributi a fondo perduto per gli investimenti delle imprese: in quali regioni la spesa è coperta di più?

Le regioni che possono ottenere fino al 60% di contributi a fondo perduto sono la Puglia, la Sicilia, la Calabria e la Campania. Per altre tre regioni, il Molise, la Basilicata e la Sardegna la percentuale degli aiuti a fondo perduto può arrivare al 50%. Tutte e sette le regioni del Centro-Sud appartengono alla “Zona A”, individuata dalla Commissione europea per l’erogazione dei contributi. Con il 32% della popolazione italiana, le sette regioni rientrano tra quelle più svantaggiate in Europa, con un Prodotto interno lordo (Pil) pro capite al di sotto del 75% della media dell’Unione Europea.

Fondo perduto imprese del Centro e del Sud Italia: i riferimenti normativi

Le regioni indicate, dunque, sono ammissibili dei contributi a fondo perduto previsti dal paragrafo 3 lettera a), dell’articolo 107, del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (Tfue). La decisione della suddivisione delle regioni tra zone a maggiore impatto per gli aiuti a fondo perduto è stata decretata dalla Commissione europea con l’approvazione della Carta degli aiuti a finalità regionale a seguito della decisione C 8655 del 2 dicembre 2021. La Carta degli aiuti è entrata in vigore il 1° gennaio 2022 e determinerà gli investimenti nelle regioni fino a tutto il 2027, anno di termine del settennato.

Contributi a fondo perduto: quali sono le percentuali di aiuti alle imprese?

In relazione a quanto stabilito dalla Carta degli aiuti alle imprese, le percentuali di contributo a fondo perduto risultano le seguenti:

  • percentuale di base del 40% per la Puglia, la Campania, la Sicilia e la Calabria. La Carta prevede una maggiorazione per le piccole e medie imprese (Pmi) in relazione alla dimensione. La maggiorazione è del 10% per investimenti realizzati nelle medie imprese; e del 20% per gli investimenti relativi alle piccole imprese;
  • di base il 30% per la Sardegna, il Molise e la Basilicata, con le maggiorazioni applicate alle prime quattro regioni.

Contributi a fondo perduto in arrivo: per quali imprese?

In base al riordino della Carta degli aiuti, i contributi a fondo perduto saranno distribuiti alle imprese nelle modalità individuate dal ministero per lo Sviluppo Economico:

  • 40% andrà di contributo alle grandi imprese della Campania, della Puglia, della Calabria e della Sicilia;
  • 50% per le medie imprese delle stesse regioni;
  • 60% di contributi alle piccole imprese delle medesime regioni.

Per le imprese appartenenti alle altre regioni (Sardegna, Basilicata e Molise) ammesse agli aiuti, i contributi a fondo perduto saranno rispettivamente del 10% in meno rispetto alle imprese delle prime quattro regioni. Pertanto, il 50% alle piccole imprese, il 40% alle medie imprese e il 30% alle grandi imprese.

Contributi a fondo perduto per le imprese: quali aiuti alle imprese del Centro e del Nord Italia?

Per le altre regioni del Centro e del Nord Italia non vi sono ancora aggiornamenti sui contributi a fondo perduto delle imprese. In particolare, le aree interessate attendono la modifica della Carta degli aiuti. Si prospettano, in ogni modo, percentuali più basse rispetto alle regioni del Centro e del Sud Italia ammesse nella Zona A. Le percentuali saranno comunque più elevate rispetto alle aree non ammesse ai contributi a fondo perduto.

C. P.

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

5 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

11 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago