Modifiche al Fondo di Garanzia PMI con la legge di bilancio 2022
Per quattro regioni del Sud Italia i contributi a fondo perduto per gli investimenti delle imprese possono arrivare al 60%. È quanto determinato dalla Carta degli aiuti a finalità regionale che indica le aree italiane che possono essere ammesse agli aiuti su base territoriale. La carta degli aiuti fissa, inoltre, i contributi massimi ottenibili per ogni impresa beneficiaria. La distinzione avviene per imprese di piccole, medie e grandi dimensioni. Il limite si ottiene in una percentuale di costo per gli investimenti ritenuti ammissibili.
Le regioni che possono ottenere fino al 60% di contributi a fondo perduto sono la Puglia, la Sicilia, la Calabria e la Campania. Per altre tre regioni, il Molise, la Basilicata e la Sardegna la percentuale degli aiuti a fondo perduto può arrivare al 50%. Tutte e sette le regioni del Centro-Sud appartengono alla “Zona A”, individuata dalla Commissione europea per l’erogazione dei contributi. Con il 32% della popolazione italiana, le sette regioni rientrano tra quelle più svantaggiate in Europa, con un Prodotto interno lordo (Pil) pro capite al di sotto del 75% della media dell’Unione Europea.
Le regioni indicate, dunque, sono ammissibili dei contributi a fondo perduto previsti dal paragrafo 3 lettera a), dell’articolo 107, del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (Tfue). La decisione della suddivisione delle regioni tra zone a maggiore impatto per gli aiuti a fondo perduto è stata decretata dalla Commissione europea con l’approvazione della Carta degli aiuti a finalità regionale a seguito della decisione C 8655 del 2 dicembre 2021. La Carta degli aiuti è entrata in vigore il 1° gennaio 2022 e determinerà gli investimenti nelle regioni fino a tutto il 2027, anno di termine del settennato.
In relazione a quanto stabilito dalla Carta degli aiuti alle imprese, le percentuali di contributo a fondo perduto risultano le seguenti:
In base al riordino della Carta degli aiuti, i contributi a fondo perduto saranno distribuiti alle imprese nelle modalità individuate dal ministero per lo Sviluppo Economico:
Per le imprese appartenenti alle altre regioni (Sardegna, Basilicata e Molise) ammesse agli aiuti, i contributi a fondo perduto saranno rispettivamente del 10% in meno rispetto alle imprese delle prime quattro regioni. Pertanto, il 50% alle piccole imprese, il 40% alle medie imprese e il 30% alle grandi imprese.
Per le altre regioni del Centro e del Nord Italia non vi sono ancora aggiornamenti sui contributi a fondo perduto delle imprese. In particolare, le aree interessate attendono la modifica della Carta degli aiuti. Si prospettano, in ogni modo, percentuali più basse rispetto alle regioni del Centro e del Sud Italia ammesse nella Zona A. Le percentuali saranno comunque più elevate rispetto alle aree non ammesse ai contributi a fondo perduto.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…