Il ministero per lo Sviluppo economico (Mise) ha sbloccato fondi per 750 milioni di euro destinati ai contributi a fondo perduto a favore delle imprese e, con specifiche regole, alle micro e piccole e medie imprese. Si tratta di incentivi rientranti nel Gren New Deal nei settori della transizione ecologica che prevede sei ambiti di applicazione. Il decreto relativo al fondo perduto e ai finanziamenti agevolati alle imprese è stato firmato dai ministri per lo Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, e da quello dell’Economia, Daniele Franco. Attualmente si attende la pubblicazione del provvedimento nella Gazzetta Ufficiale. La misura risale alla legge di Bilancio del 2020 del secondo governo Conte.
I contributi a fondo perduto e i finanziamenti agevolati del ministero per lo Sviluppo Economico possono essere richiesti dalle imprese di qualsiasi dimensioni. Le imprese devono svolgere la propria attività nei settori artigianali, industriali e agroindustriali, dei servizi all’industria oppure devono essere dei centri di ricerca. Alcuni ambiti riguardano nel dettaglio le piccole e medie imprese (Pmi). L’ottenimento degli aiuti è subordinata alla presentazione di progetti, anche nella modalità congiunta da parte delle imprese. I progetti devono riguardare la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale. Le sole piccole e medie imprese (Pmi) possono presentare progetti nell’ambito dell’industrializzazione dei risultati della ricerca e dello sviluppo.
La dote dei contributi a fondo perduto e dei finanziamenti agevolati del ministero per lo Sviluppo Economico è pari a 750 milioni di euro complessivi. Nel decreto del Mise è stabilito che 600 milioni di euro verranno erogati per la concessione di finanziamenti agevolati a favore delle imprese. La dotazione dei finanziamenti è a valere del Fondo rotativo per sostenere le imprese della Cassa depositi e prestiti. Ulteriori 150 milioni di euro verranno destinati agli aiuti sotto forma di contributi a fondo perduto. Il relativo fondo è quello della crescita sostenibile.
In merito agli ambiti di intervento per i finanziamenti del Mise e per i contributi a fondo perduto, si distinguono:
Nell’ambito dei finanziamenti agevolati alle imprese e dei contributi a fondo perduto del Mise, i progetti dovranno avere degli importi relativi alle spese entro determinati limiti. Infatti, le spese ammissibili devono essere comprese tra i tre e i 40 milioni di euro. I progetti, inoltre, devono essere realizzati nell’ambito del territorio italiano. La durata dei progetti deve essere compresa tra un anno e tre anni.
Per la presentazione dei progetti e delle domande di finanziamento agevolato e di contributi a fondo perduto, si attende un ulteriore provvedimento del Mise che fornisca ulteriori dettagli sulle procedure. In ogni modo, i canali di accesso agli aiuti delle imprese saranno due. Per i progetti che comportino costi tra i 3 e i 10 milioni di euro si potrà presentare l’istanza a sportello. In questa fascia, il 60% degli aiuti sarà destinata alle piccole e medie imprese (Pmi); il 25% alle micro imprese. I progetti che invece generano spese ammissibili da 10 a 40 milioni di euro saranno sottoposti alla procedura negoziale.
Diverse le condizioni applicate ai contributi a fondo perduto alle imprese e ai finanziamenti. I contributi a fondo perduto potranno avere una percentuale di copertura pari al 15% delle spese ammissibili. I contributi in conto impianti potranno ricevere un aiuto ulteriore del 10%. I finanziamenti agevolati, invece, avranno le seguenti condizioni:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…