Credito di imposta su investimenti pubblicitari, entro quando va presentata la dichiarazione?

I soggetti che hanno già presentato la domanda per accedere al bonus pubblicità con il credito di imposta del 50% sulle spese sostenute nel 2021, hanno tempo fino al 10 febbraio 2022 per presentare la dichiarazione sostitutiva. Tale dichiarazione serve a confermare la prenotazione fatta. La richiesta è stata posticipata al 10 febbraio prossimo per gli interventi inerenti la piattaforma telematica di presentazione della domanda. Inizialmente i termini erano fissati tra il 1° e il 31 gennaio 2022.

Bonus pubblicità, chi deve presentare la dichiarazione sostitutiva?

I soggetti che devono presentare la dichiarazione sostitutiva del bonus investimenti in pubblicità sono coloro che hanno già presentato domanda per l’agevolazione nel corso del 2021. Gli stessi soggetti, in ogni modo, devono inviare la dichiarazione che andava presentata, in principio, dal 1° al 31 gennaio 2022. Lo spostamento della scadenza è stato dettato da ragioni di aggiornamento della piattaforma on line.

Come si presenta la dichiarazione sostitutiva per il bonus investimenti in pubblicità?

La presentazione della dichiarazione sostitutiva per il bonus investimenti in pubblicità del 2021 deve essere fatta sul portale dell’Agenzia delle entrate. Per inoltrare la dichiarazione è necessario utilizzare la specifica procedura raggiungibile dalla sezione riservata “Servizi per”. Successivamente bisogna accedere all’area “Comunicare”. Per autenticarsi si possono utilizzare le credenziali Spid, oppure la Carta di identità elettronica (Cie) o la Carta nazionale dei servizi (Cns).

Bonus pubblicità, chi può richiedere l’agevolazione per il 2022?

Il bonus può essere richiesto, secondo quanto specifica l’articolo 57 bis del decreto legge numero 50 del 2017, poi convertito nella legge numero 96 del 2017, ai soggetti che negli anni 2021 e 2022 effettuino investimenti in pubblicità. Ammessi alla domanda solo sia le imprese che i lavoratori autonomi e le partite Iva. Inoltre possono inoltrare l’istanza anche gli enti non commerciali.

Credito di imposta per le spese di pubblicità, quali spese sono ammesse?

Per gli anni 2021 e 2022 lo stanziamento del governo è stato di 90 milioni di euro all’anno per il credito di imposta sulle spese di pubblicità. In particolare, l’agevolazione è concessa secondo due fondi:

  • il primo di 65 milioni di euro a beneficio delle spese pubblicitarie fatte sui giornali quotidiani e sui periodici, anche sul web;
  • il secondo pari a 25 milioni di euro va a finanziare le spese pubblicitarie fatte verso le emittenti televisive e radiofoniche, sia locali che nazionali. Sono ammesse le stazioni analogiche e digitali. Le emittenti partecipate dallo Stato, invece, non sono ammesse.

 

 

C. P.

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago