Disoccupazione agricola 2022: termini per la domanda e procedura

Gli operai iscritti nell’elenco nominativo degli operai agricoli possono presentare la domanda di disoccupazione agricola 2022 dell’INPS rispettando la scadenza del 31 marzo 2022.

Chi deve presentare la domanda per la disoccupazione agricola 2022

Possono ricevere la disoccupazione agricola 2022 e quindi devono presentare la domanda entro il 31 marzo 2022 i lavoratori:

  • operai a tempo determinato (braccianti agricoli);
  • piccoli coloni;
  • compartecipanti familiari;
  • piccoli coltivatori diretti che hanno versato volontariamente fino a 51 le giornate di iscrizione negli elenchi nominativi agricoli;
  • operai agricoli a tempo indeterminato che lavorano solo per un certo periodo dell’anno;
  • lavoratori agricoli che si dimettono per giusta causa.

Per poter ottenere questa indennità è altresì necessario che nel biennio precedente il lavoratore abbia prestato almeno 102 contributi giornalieri, ad esempio 102 nel 2021, oppure 51 nel 2020 e 51 nel 2022. Occorre avere due anni di anzianità assicurativa ed essere nell’elenco nominativo degli operai agricoli.

Come compilare la domanda per ottenere la disoccupazione agricola 2022

La domanda per la disoccupazione agricola 2022 può essere compilata rivolgendosi a un patronato, oppure può essere compilata in autonomia accedendo ai servizi online messi a disposizione dall’INPS. In questi casi per accedere autonomamente ai servizi online dell’INPS è necessario avere lo Spid o in alternativa la Carta di Identità Elettronica o la Carta Nazionale Servizi.

Una volta effettuato l’accesso, occorre andare alla sezione: “Domande, Prestazioni a sostegno del reddito”. Da qui occorre andare alla voce “Disoccupazione e/o ANF Agricola”. A questo punto è necessario compilare il modulo Sr25. Alla domanda è necessario allegare un documento di identità in corso di validità. In caso di dimissioni inoltre è necessario allegare la lettera di dimissioni per giusta causa e contestazione.

In teoria la domanda potrebbe essere presentata anche telefonicamente seguendo le indicazioni del contact center al numero 803 164 da telefono fisso (chiamata gratuita) oppure il numero 06164164 da telefono mobile e a pagamento in base al proprio piano tariffario.

Il pagamento della prestazione avviene tra il mese di giugno e il mese di luglio.

A quanto ammonta la disoccupazione agricola?

Calcolare gli importi è molto semplice. In base al numero di giornate lavorative maturate (escluse quelle in cui si è usufruito della malattia, maternità, infortunio sul lavoro, le giornate di lavoro autonomo agricolo e non agricolo) si calcola il 40% della retribuzione media giornaliera indicata nella busta paga dell’anno a cui l’indennità di disoccupazione si riferisce.

A questo importo occorre sottrarre un ulteriore 9% a titolo di contributo di solidarietà (lo stesso però viene pagato solo nel caso in cui in un anno siano state maturate più di 150 giornate lavorative). Devono inoltre essere portate in detrazione le trattenute IRPEF tenendo in considerazione però anche le detrazioni per figli a carico e coniuge a carico. Infine, se la domanda viene presentata tramite un patronato, viene trattenuta anche la quota sindacale dovuta. Ricordiamo che l’Assegno Nucleo Familiare è stato abolito in favore dell’Assegno Unico Universale quindi non viene corrisposto sulla disoccupazione agricola come in precedenza. Per saperne di più sull’Assegno Unico Universale leggi gli approfondimenti:

Dal 1° gennaio al via le domande per l’Assegno Unico Universale

Assegno Unico Ripartito: come richiederlo seguendo le indicazioni INPS

Il numero massimo di giornate per le quali si può chiedere l’indennità di disoccupazione agricola è 182 giornate.

Occorre infine sottolineare che il termine del 31 marzo 2022 non è prorogabile, non sono ammessi ritardi, in caso di mancata presentazione della stessa si perde il diritto alla percezione.

Per approfondimenti sulla disoccupazione agricola, leggi l’articolo: Disoccupazione agricola: cos’è, chi può percepirla e a quanto ammonta

Nadia Pascale

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

17 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

23 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago