L’esenzione Canone rai 2022 è in scadenza, mancano pochi giorni. Tuttavia solo in alcuni casi è prevista l’esenzione dal pagamento, eccoli.
Il canone rai è una delle tasse mal digerite dagli italiani. E’ una tassa che si paga proprio per l’utilizzo di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di araioaudizioni televisive nel territorio italiano. Per l’anno 2022 l’importo del canone di abbonamento alla televisione per uso privato resta invariato e ammonta a 90 euro.
Tuttavia dal 2016 il canone tv è addebitato sulle fatture emesse dalle imprese elettriche in dieci rate mensili, da gennaio ad ottobre di ogni anno. Però se nessun componente della famiglia, tenuto a pagare il canone rai, è titolare di un contratto elettrico di tipo domestico residenziale, il canone si pagata tramite modello F24, entro il 31 gennaio 2022.
I cittadini che hanno compiuto 75 anni e che hanno un reddito proprio e del coniuge inferiore a 8 mila euro, possono essere esonerati. Questi soggetti possono presentare una dichiarazione sostitutiva con cui attesta il possesso dei requisiti per essere esonerati dal pagamento del canone TV.
Inoltre l’esenzione spetta solo per l’apparecchio che riguarda la residenza del titolare. Tuttavia l’agevolazione spetta per l’intero anno se il compimento del settantacinquesimo anno è avvenuto entro il 31 gennai dell’anno stesso. Mentre se il compimento avviene dopo tale date, l’agevolazione spetta per il secondo semestre. Infine i soggetti che hanno già pagato, nonostante avere i requisiti, hanno diritto al rimborso.
Oltre agli ultra settantenni, c’è un’altra categoria di persone che non pagano il canone Rai. A causa di convenzioni internazionali, sono esentati:
Infine sono esentati anche i cittadini destinatari di un’utenza residenziale che non posseggono la tv o apparecchi preposti alla ricezione di radioaudizioni televisive. Tuttavia i termini di efficacia delle dichiarazioni di non detenzione sono i seguenti:
Si ricorda che la dichiarazione sostitutiva e la richiesta di rimborso possono essere:
Infine si ricorda che l’esenzione ha il valore di un anno, quindi ogni anno deve essere presentata a carico del contribuente.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…