Genitori separati o divorziati possono richiedere l’assegno unico universale, ma per farlo occorre rispettare le seguenti regole.
I genitori separati o divorziati possono richiedere l’assegno unico universale per ogni figlio della coppia. Il contributo di 176 euro a figlio a carico, è legato all’ISEE del nucleo familiare. Ma come ci si comporta, quando il nucleo famigliare non è più quello iniziale, visto che i genitori sono separati o hanno già provveduto al divorzio? Ecco come procedere.
La procedura prevede che i due genitori che hanno la responsabilità genitoriale possano presentare la domanda per l’assegno unico, una volta sola per ogni anno di gestione. Tuttavia occorre indicare tutti i figli della coppia per cui si richiede il beneficio ed il codice fiscale dell’altro genitore. Anche se per quanto disposto dalla legge, l’assegno spetta a prescindere dal versamento dell’assegno di mantenimento stabilito dal giudice in fase di separazione o divorzio.
L’assegno può essere richiesto e pagato al 100% ma dal solo genitore richiedente. Quindi sono un genitore riceverà il contributo. Ma non sembra escludersi la possibilità, anche in un secondo momento, che venga erogato in misura suddivisa, pari al 50% tra i genitori che ne hanno diritto.
Quindi quando si presenta la domanda il richiedente deve dichiarare che la richiesta al 100% deve essere univoca secondo accordo tra entrambi i genitori. Ad oggi non è previsto però alcun nulla osta da parte dell’altro genitore, che può quindi modificare la scelta del primo, con un’apposita richiesta successiva. In questo caso il genitore non d’accordo deve accedere, con le proprie credenziali, alla procedure a indicare i sui dati del pagamento per il 50%. Pertanto si consiglia di definire subito con l’ex coniuge le regole per la richiesta del contributo in modo da non generale confusione allo stesso ente erogatore.
Per evitare qualsiasi tipo di conflitto basta allegare l’accordo legale di separazione o altro accordo scritto tra le parti, in fase di richiesta del contributo per assegno unico universale. In ogni caso a prescindere da quale genitore avvierà la procedura per la richiesta dell’assegno occorre indicare:
Infine se il richiedente ha l’affido esclusivo, nella scheda del figlio si dovrà selezionare la casella «Il nucleo familiare comprende uno solo dei due genitori» per richiedere l’intero importo dell’assegno spettante.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…