La guida acquisto prima casa è online sul sito dell’Agenzia delle entrate, ecco tutte le indicazioni in merito ad imposte e agevolazioni fiscali.
Quando si compra un immobile, in merito alle imposte da pagare, ci sono vari fattori da valutare. Ad esempio se si compra da un’impresa costruttrice, oppure da un privato. Ma anche se si compra un immobile come prima casa oppure per uso investimento. Tuttavia in ogni caso ci sono delle imposte da pagare.
Se il venditore è un’impresa, la regola generale è che la cessione è esente da Iva. Ma l’acquirente dovrà pagare:
Però l’imposta per la cessione si paga:
In questi casi l’Iva è al 10% con tre imposte del valore ciascuna di 200 euro: registro, catastale e ipotecaria.
Quando si compra casa da un privato ci sono due casi, se si sta comprando con agevolazioni prima casa oppure no. Prendiamo in esame questa seconda ipotesi. Le imposte da pagare sono pari a :
Mentre se si compra la prima casa, sono previste una serie di agevolazioni, che rendono meno costoso il costo di cessione. In linea generale queste si applicano quando:
Possiamo così riassumere le imposte da pagare quando si compra con i “benefici prima casa”:
Per poter avere le agevolazioni relativi all’acquisto della prima casa, occorre la presenza di alcuni requisiti. Ma senza dubbio un importante è quello che l’immobile deve appartenere ad una delle seguenti categorie:
• A/2 (abitazioni di tipo civile)
• A/3 (abitazioni di tipo economico)
• A/4 (abitazioni di tipo popolare)
• A/5 (abitazioni di tipo ultra popolare)
• A/6 (abitazioni di tipo rurale)
• A/7 (abitazioni in villini)
• A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi).
Ulteriori agevolazioni fiscali sono previste per tutti coloro che vogliono comprare casa e sono under 36. Per favorire l’autonomia abitativa dei giovani di età inferiore a 36 anni, il decreto legge n.73 del 2021 (Decreto sostegni bis) ha introdotto nuove agevolazioni fiscali in materia di imposta indirette per l’acquisto della prima casa. Oltre al limite dell’età occorre anche avere un ISEE non superiore a 40.000 euro.
La norma prevede i seguenti benefici:
Pertanto quando si acquista un immobile è opportuno stare attenti alle giuste imposte da pagare o alle eventuali agevolazioni. Ma per fortuna ci sono i notai che hanno anche il compito di consigliare le soluzioni migliori per acquisti immobiliari sicuri e quando si può anche convenienti.
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…