Primo Piano Oggi

Imposta di bollo con pagamento e dichiarazione in modo virtuale, come fare

Per il pagamento dell’imposta di bollo in Italia il Fisco permette pure il cosiddetto assolvimento in maniera virtuale. Al riguardo, infatti, basta trasmettere all’Agenzia delle Entrate un’apposita dichiarazione consuntiva utilizzando il relativo modello. Vediamo allora, passo dopo passo, come si paga e come si dichiara l’imposta di bollo assolta in modo virtuale.

Come si dichiara l’imposta di bollo che viene assolta in maniera virtuale

Nel dettaglio, per la dichiarazione dell’imposta di bollo che viene assolta in maniera virtuale, il contribuente deve utilizzare un apposito modello. In particolare, nella dichiarazione consuntiva il contribuente è chiamato a indicare, relativamente all’anno solare precedente, il numero degli atti e dei documenti emessi per i quali è dovuto il tributo.

Il modello di dichiarazione, ai fini dell’assolvimento dell’imposta di bollo in maniera virtuale, si presenta entro e non oltre il mese di gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento. La trasmissione del modello debitamente compilato, inoltre, si effettua solo ed esclusivamente online. Ovverosia, in modalità telematica dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate. Anche ed eventualmente avvalendosi dell’assistenza, del supporto e della consulenza di un intermediario abilitato.

In più, con lo stesso modello si può esercitare la rinuncia all‘assolvimento dell’imposta di bollo in maniera virtuale. Così come il modello, si legge altresì sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, serve pure per la rettifica o per l’integrazione di dichiarazioni già presentate.

Modello imposta di bollo assolta in modo virtuale, ecco cosa c’è da sapere

Visionabile e scaricabile in formato PDF, insieme alle istruzioni, il modello di dichiarazione dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale è disponibile per il download gratuito dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate. In particolare, attualmente il modello e le istruzioni sono aggiornate alla data del 25 settembre del 2019 che corrisponde all’ultimo aggiornamento effettuato da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Il modello, nello specifico, si divide in due quadri. Il Quadro A che è quello relativo agli ‘Atti e documenti soggetti ad imposta fissa‘. Ed il Quadro B che è quello relativo agli ‘Atti e documenti soggetti ad imposta proporzionale‘. Sempre in formato PDF, inoltre, c’è la possibilità di scaricare il modello, oltre che in italiano, pure in tedesco ed in sloveno.

L’Agenzia delle Entrate, in più, mette a disposizione pure due software ai fini dell’assolvimento dell’imposta di bollo in maniera virtuale. Si tratta, nello specifico, del software di compilazione ‘Bollo Virtuale (BOV)‘ e dell’apposito software di controllo che fornisce in tempo reale dei messaggi di errore quando si riscontrano in fase di compilazione delle anomalie e/o delle incongruenze.

Filadelfo Scamporrino

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

17 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

23 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago