Incentivi e contributi del Pnrr: si possono cumulare le diverse formule?

Le diverse formule di incentivi del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (Pnrr) si possono cumulare a vantaggio delle imprese? Proprio recentemente il ministero dell’Economia è intervenuto sulla questione chiarendo che le diverse formule di incentivo si possono cumulare. Si può, cioè, determinare una sinergia per coprire differenti quote di uno stesso investimento. Ma è necessario non superare il 100% del costo complessivo dell’investimento stesso.

Cumulabilità dei contributi del Pnrr: i riferimenti normativi

La cumulabilità tra gli incentivi previsti dal Pnrr opera a favore dell’unione tra diverse quote parti di un medesimo bene e tra costi differenti all’interno dello stesso progetto. Rimane esclusa, invece, la possibilità di procedere con un doppio finanziamento se la somma dei contributi aggiuntivi dovesse eccedere l’importo dell’investimento agevolato. Si è espresso in tal senso il ministero dell’Economia mediante la circolare numero 33 del 31 dicembre 2021.

Per il ministero dell’Economia si possono cumulare differenti quote di una spesa con più finanziamenti pubblici

La comunicazione del ministero dell’Economia fornisce chiarimenti sulla possibilità di cumulare gli incentivi del Pnrr. Nella nota, inoltre, si danno risposte alle incertezze nell’attuazione degli interventi previsti. Nella circolare, il ministero dell’Economia fa riferimento a due principi differenti e non sovrapponibili. Si fa innanzitutto richiamo al divieto di cumulo del doppio finanziamento, con il riferimento alla norma europea che specifica che lo stesso costo di un intervento non può essere rimborsato due volte mediante fonti di finanziamento pubbliche, anche di differente natura. Su questo punto il Mef ha specificato che la normativa europea debba intendersi come la possibilità di creare una sinergia tra le differenti forme di finanziamento pubbliche in modo che quote diverse della stessa spesa possano trovare copertura negli incentivi.

Cumulabilità finanziamenti Pnrr, la possibilità di finanziare una spesa con più interventi

A sostegno della tesi del ministero dell’Economia viene incontro anche l’articolo 9 del regolamento comunitario numero 241 del 2021. La norma, infatti, specifica che “il sostegno fornito nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (Rrf) si aggiunge al sostegno fornito nell’ambito di altri programmi e strumenti dell’Unione”. Nell’ambito di uno stesso progetto è prevista la possibilità di utilizzare delle fonti finanziarie diverse. Il cumulo è possibile a condizione che i sostegni finanziari al progetto non coprano due volte lo stesso costo.  Solo in quest’ultimo caso si ricadrebbe nel divieto di doppio finanziamento.

Quando si può procedere con il doppio finanziamento per coprire i costi di un progetto?

La comunicazione del ministero dell’Economia provvede anche a fare un esempio pratico della possibilità di cumulare più finanziamenti per lo stesso progetto. Se un intervento del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (Pnrr) finanzia il 40% del valore di un bene o di un progetto, la restante quota del 60% può essere finanziata mediante l’utilizzo di altre fonti di finanziamento. Pertanto, vanno rispettate le condizioni per cumulare le fonti di finanziamento. Risulta indispensabile non superare, utilizzando più finanziamenti, il totale del 100% sostenuto. Se si eccedesse il 100% del costo, infatti, si avrebbe la fattispecie che una quota dei costi del progetto sarebbe stata finanziata due volte.

I richiami al regolamento europeo 241 del 2021 per stabilire quali costi di finanziamento possano essere cumulati

La circolare del ministero dell’Economia si conclude poi con la raccomandazione alla buona finanza. “Le azioni intraprese a norma del presente regolamento dovrebbero essere coerenti e complementari ai programmi dell’Unione in corso – si legge nella comunicazione – evitando però di finanziare due volte la stessa spesa nell’ambito del dispositivo e di altri programmi dell’Unione”. Lo stesso articolo 9 del regolamento 241 del 2021 ribadisce, inoltre, che “i progetti di riforma e di investimento possono essere sostenuti da altri programmi e strumenti dell’Unione, a condizione che tale sostegno non copra lo stesso costo”.

Cumulo dei finanziamenti alle imprese per i beni 4.0

Caso particolare del cumulo dei finanziamenti sono quelli a copertura dei beni 4.0 delle imprese. Le relative misure, richiamate anche dalla circolare del ministero dell’Economia, fanno riferimento ai cluster del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza relativi alla Transizione 4.0. Nello specifico, è previsto che le imprese possano ottenere un credito di imposta per gli investimenti in tecnologie 4.0 e nella ricerca e sviluppo. In questo contesto, se l’investimento fosse in parte finanziato da risorse pubbliche, è possibile procedere con il cumulo con il credito di imposta. Il tutto nel limite del 100% del costo dell’investimento. Il credito di imposta è fruibile per la quota parte del costo dell’investimento non coperta dalle altre formule di finanziamento pubblico.

C. P.

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago