In questa rapida guida torniamo nel mondo delle partite IVA, cercando di fare luce su alcune delle questioni più poste dai contribuenti. Come funziona lavorare e assumere con partita IVA? Scopriamolo insieme.
Assumere dipendenti con partita IVA è un sistema che permette alle aziende di risparmiare sui costi, in quanto si viene meno alla maggior parte di quegli oneri che spettano al datore di lavoro nel momento in cui assume un dipendente con altre forme contrattuali.
Usufruendo della collaborazione di un personale provvisto di partita IVA il datore di lavoro è quindi esonerato dal pagamento di:
Ma a parte questi vantaggi evidenti per chi assume un dipendente con partita IVA, cos’altro c’è da sapere? Scopriamolo nei prossimi paragrafi.
Innanzitutto partiamo dalle basi della questione, ovvero col precisare che la partita IVA è un numero di 11 cifre che identifica un determinato contribuente che può essere sia una società, oppure una persona fisica.
Delle quali undici cifre:
E’ tenuto a dover aprire una partita IVA chiunque eserciti un’attività economica abituale e continuativa.
Occorre dire e sottolineare che la legge è molto severa in materia di assunzione con partita IVA, anche perché negli ultimi anni si è diffuso il fenomeno delle partite IVA fittizie, vale a dire quei veri e propri rapporti di lavoro subordinato che vengono mascherati da prestazioni occasionali in modo da aggirare gli oneri spettanti ai datori di lavoro in merito alle assunzioni.
La legislazione, perciò, si è fatta più attenta ed ha stabilito, in merito alla questione, che è possibile assumere dipendenti a partita IVA solo quando questi rientrano nelle seguenti categorie di lavoratori:
Per rendere semplice in sostanza il sopra citato elenco, ci si può avvalere di collaboratori a partita IVA solo se questi forniscono una prestazione lavorativa altamente qualificata.
Di controparte, occorre anche sapere quali sono quelle volte in cui non è possibile assumere dipendenti che posseggono partita IVA.
A causa del JOBS ACT si è stabilito che non si possono assumere collaboratori con partita IVA se ci troviamo dinnanzi a tre condizioni:
Questo, dunque, è quanto di più utile e necessario vi sia da sapere in merito alle possibilità e alle funzioni di assumere dipendenti con partita IVA, per un datore di lavoro che non vuole correre rischi.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…