Nuove assunzioni, 1253 posti da occupare per la Regione Siciliana

Nuove assunzioni, 1253 per l’esattezza sono previste dal bando indetto dalla Regione Siciliana. Ecco cosa prevede il bando.

Nuove assunzioni, le figure richieste per i centri per l’impiego

La Regione Siciliana ha è emesso un bando di concorso per la possibilità di assumere 1253 risorse. Sono molte le figure richieste e che coprono vari ambiti. Ne dettaglio sono richiesti:

1.024 risorse per i Centri d’impiego. La risorsa avrà un contratto a tempo pieno ed indeterminato. Tra questi sono richiesti 537 laureati ed esperti professionisti (Categoria D) in:

– 219 specialisti amministrativi-contabili;

– 344 specialisti del mercato e dei servizi del lavoro;

-37 specialisti informatici-statistici;

-37 analisti del mercato del lavoro.

487 diplomati da inserire nei seguenti profili professionali (categoria C):

-176 istruttori amministrativi contabili;

-311 istruttori-operatori del mercato del lavoro

Altre figure richieste per il settore amministrazione

La Regione Siciliana è alla ricerca anche di nuovi impiegati nel settore amministrativo. Ossia, 100 laureati per il ricambio generazionale nell’Amministrazione regionale, a tempo pieno e determinato. Tuttavia si tratta di funzionari in diverse aree:

  • 12 funzionari tecnici per la tutela e lo sviluppo del territorio rurale;
  • 5 funzionari di controllo di gestione;
  • 8 avvocati;
  • 22 funzionari amministrativi;
  • 11 funzionari sistemi informativi e tecnologie;
  • 18 funzionari economici-finanziari;
  • 24 funzionari tecnici, tutela e valorizzazione delle risorse ambientali, sviluppo produttivo e promozione del territorio.

Ed ancora 46 Agenti del Corpo Forestale della Regione Siciliana, di categoria B1 a tempo pieno e indeterminato. Comunque sita tra i requisiti richiesti vi è l’età compresa tra i 18 e i 30, il diploma e i requisiti per l’accesso ai ruoli del personale della polizia di Stato e delle altre forze di polizia

Richiesti anche esperti in PNRR

Il Bando prevede anche l’assegnazione di 83 esperti per il PNRR, cioè il Piano per la Ripresa e Resilienza. Un gruppo di tecnici diversi tra ingegneri, biologi, architetti, geologi, chimici che possono essere così suddivisi:

  • 38 persone professionisti per gli appalti;
  • 7 unità per le bonifiche;
  • 6 in campo edile ed urbanistica;
  • 9 unità di personale per le valutazioni e autorizzazioni ambientali;
  • 7 esperti di risorse rinnovabili;
  • 12 unità di persone ai rifiuti;
  • 4 persone alla cabina di regia.

Per partecipare ai vari bandi occorre presentare  la propria domanda telematicamente. Tuttavia occorre entrare sul sito attraverso lo Spid, il Sistema pubblico di identità digitale e compilare il modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”. Tutte le domande devono essere presentate entro il 28 gennaio 2022.

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

4 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

22 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago