Part-time verticale o ciclico, l’Inps ha emesso la circolare per il rilascio dell’applicativo per l’invio delle domande telematiche per alcuni compensi.
L’Inps con la circolare n.4 del 5-01-2022 ha reso noto il rilascio dell’applicativo per l’invio telematico delle domande di accredito per il diritto a pensione di periodi non lavorativi nel part-time verticale o ciclico, ricompensi entro il 31 dicembre 2020. Inoltre si forniscono le indicazioni per l’utilizzo dell’applicativo, accessibile da diversi dispositivi fissi e mobili.
Dunque le indicazioni riguardano solo il periodo precedente il primo gennaio 2021 in cui i dipendenti a tempo parziale non hanno potuto svolgere la loro attività. Ma tali periodi possono, comunque, essere utilizzati per raggiungere il criterio di anzianità ai fini pensionistici. Mentre per i periodi successivi è previsto l’obbligo di inserimento nella denuncia mensile del flusso Uniemens.
Le domande telematiche devono essere presentate attraverso i seguenti canali:
E’ chiaro precisare che le domande che non saranno così presentate non saranno prese in carico. Quindi non è possibile usare le Pec o altri servizi differenti. Vediamo le istruzioni per le singole modalità di presentazione.
Per chi volesse inviare la propria domanda tramite il sito www.inps.it occorre fare il seguente percorso. Dalla home page occorre fare: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Accredito per il diritto a pensione del periodo di part-time verticale o ciclico”.
Tuttavia per accedere occorre avere lo SPID (sistema pubblico di identità Digitale) di livello 2. Ma si può accedere anche con la CIE (carta di identità elettronica). Una volta fatta l’identificazione è possibile:
Nella sezione inserire la domanda, l’interessato provvederà a compilare tutte le schermate indicando la gestione previdenziale presso cui si intende presentare l’istanza. Inoltre c’è anche la possibilità di allegare la documentazione a supporto tramite il pulsante “Allegati”. Infine al termine della procedura alla domanda sarà assegnato un numero di protocollo. Il numero di protocollo potrà essere visualizzato nella sezione di consultazione della domanda, dove sarà anche possibile stampare la ricevuta.
Una volta che la domanda è in lavorazione presso l’INPS, l’utente può controllare lo stato di avanzamento. Attraverso il pulsante di dettaglio è possibile conoscere alcune informazioni:
Comunque sia tramite il Manuale Utente si potrà procedere a eseguire in modo corretto la presentazione della domanda e i successivi passaggi. Si ricorda che le domande possono essere presentate anche tramite Patronato e call center.
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…