In questa rapida ma essenziale guida entriamo nel mondo delle Partita IVA e del lavoro aziendale, per scoprire modalità e convenienze e individuare come scegliere tra Srl e ditta individuale.
Andiamo, dunque per gradi per comprendere le motivazioni e le modalità di una scelta giusta.
Partiamo, quindi col definire, singolarmente le tre opzioni.
Ora, possiamo vedere nel confronto come attuare una scelta.
Iniziamo con stabilire come aprire una ditta individuale.
La scelta è fondamentale per la riuscita del proprio business e da questa decisione dipenderanno molti degli aspetti della vita della nuova impresa: a partire dal sistema di costituzione fino ad arrivare al regime fiscale. Vediamo insieme come affrontare con serenità questa scelta, valutando con attenzione le opzioni e quindi i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna forma giuridica.
La ditta individuale rappresenta la forma giuridica più semplice e meno costosa. Infatti, la costituzione avviene senza particolari formalità, ed è sufficiente attuare i seguenti passaggi:
Vediamo, invece, cosa occorre per poter aprire una Srl o una Srl semplificata (ovvero Srls)
Per avviare una SRL / SRLS occorre:
In ultimo, ma non ultimo, andiamo a vedere come aprire una Partita IVA
Per l’apertura della Partita Iva saranno necessari i seguenti passaggi:
Ovviamente, sono molte altre le variabili che possono esserci tra un’opzione e l’altra, come ad esempio i costi.
Per quanto concerne l’apertura di una Partita IVA il costo può variare tra i 100 e i 300 euro, ma sarà necessario seguire il tutto con un commercialista. E considerare anche quale regime scegliere.
Molto più costosa l’apertura di una Srl. Infatti, di media, il costo complessivo per aprire una SRL si aggira intorno ai 1.500 euro + IVA. Le imposte variano in base al tipo, per una SRL ordinaria sono previsti circa 600 euro di imposte, mentre per una Startup l’importo scende a circa 200 euro e per una SRLS non ci sono onorari del notaio ma solo 320 euro di imposte.
Si potrebbe, invece dire, un po’ sommariamente che i costi di inizio attività per una ditta individuale si aggirano intorno ai 500 euro. Chiaramente, questi costi variano sulla base del tipo di attività svolta dalla ditta. Se di tipo artigianale o commerciale, fisica oppure online.
Questo, dunque è quanto più essenziale da sapere in merito alle modalità di scelta tra una Partita IVA, una srl o una ditta individuale.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…