Decontribuzione Sud
Al via nel 2022 le pensioni a quota 102. La misura previdenziale consente di uscire da lavoro all’età di almeno 64 anni unitamente a 38 anni di contributi. Il nuovo meccanismo è stato introdotto dalla legge di Bilancio 2022 come misura ponte tra la fine della sperimentazione di quota 100 e le novità attese per la riforma delle pensioni del 2023. Ecco come si presenta la domanda per la pensione a quota 102 e quali sono i requisiti che devono essere maturati entro la fine dell’anno.
Per poter andare in pensione anticipata con quota 102 è necessario avere l’età di almeno 64 anni nel 2022. Inoltre, i contributi versati devono essere pari a minimo 38 anni (come per la quota 100). Nel 2022 sono attese le uscite dei nati entro il 31 dicembre 1958. Tuttavia, prima di incassare il primo assegno, i neopensionati devono attendere la finestra mobile di tre mesi. Per i lavoratori del pubblico impiego la finestra mobile è di sei mesi.
Il meccanismo delle finestre mobili, introdotto anche per la quota 102 come per la quota 100, a conti fatti farà registrare le prime uscite per la pensione a quota 102 a partire dal 1° maggio 2022 per i lavoratori del settore privato e a partire dal 1° agosto 2022 per i lavoratori del pubblico impiego. Come per la quota 100, anche per la quota 102 c’è la possibilità della cristallizzazione del diritto di pensionamento. Ovvero i requisiti di uscita devono essere maturati entro tutto il 2022, ma il lavoratore potrà uscire da lavoro anche in epoca successiva.
Per la presentazione della domanda di pensione con quota 102 è necessario utilizzare la sezione telematica del sito Inps. In particolare, per l’accesso sono necessarie le credenziali Spid, Carta nazionale dei servici (Cns) o carta di identità elettronica 3.0. Il modulo di domanda si trova tra i “servizi on line” del sito dell’Inps. Per entrare nella sezione dedicata è necessario entrare in “Domanda pensione, ricostruzione, ratei, Ecocert, Ape sociale e beneficio precoci” scegliendo poi l’opzione “Nuova prestazione pensionistica”. Successivamente è necessario cliccare su “Anzianità Anticipata Vecchiaia” e poi “Pensione di anzianità anticipata”. Nella sezione si trova la parte relativa al “Requisito quota 102”. Da cliccare infine il Fondo e la Gestione di liquidazione.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…