In questa rapida guida andremo a scoprire se e quando è possibile il pignoramento del TFS. Scopriamolo assieme nei prossimi paragrafi.
Innanzitutto, partiamo col definire cosa si intende quando si parla di TFS.
In maniera molto rapida ed esaustiva, possiamo dire che il TFS (ovvero, Trattamento di Fine Servizio) è un’indennità corrisposta, alla fine del rapporto di lavoro, a quei dipendenti pubblici statali assunti prima del 1° gennaio 2001.
Inoltre, è necessario che tali dipendenti non abbiano optato per il Fondo Pensione Complementare di categoria Espero per Scuola e AFAM e Perseo Sirio per tutti gli altri.
In sostanza, possiamo dire che Il TFS dei dipendenti statali, così come il TFR dei dipendenti del settore privato, altro non è che una somma che dovrebbe garantire al lavoratore che cessa il rapporto di lavoro una certa elasticità economica.
Ma, quindi, quando è possibile correre il rischio di ottenere un pignoramento di TFS?
In principio, stando all’art 21 del DPR, il Trattamento di Fine Servizio per i dipendenti pubblici era ritenuto impignorabile, salvo in caso di danni di risarcimento del lavoratore nei confronti dell’amministrazione pubblica. Tuttavia a seguito della sentenza n. 99 del 1993 e n. 225 del 1997, la norma è stata dichiarata anticostituzionale.
Successivamente, però, la Corte Costituzionale ha equiparato il regime di pignorabilità tra TFR e TFS, andando così ad estendere le regole imposte ai dipendenti privati anche per i lavoratori del pubblico impiego:
Il TFS, ovvero Trattamento di Fine Servizio così come il Trattamento di Fine Rapporto, ovvero TFR, costituisce un credito certo e liquidabile, maturato dal lavoratore già in costanza di rapporto e per questo motivo pignorabile.
Ma chi è che può pignorare il TFS, quindi?
La risposta a questa ultima domanda è presto data.
Qualunque creditore che sia munito di un titolo esecutivo quale che sia una sentenza (anche non definitiva) od anche un decreto ingiuntivo non opposto e quindi esecutivo, può pignorare il TFS di un lavoratore pubblico (o privato) nei limiti e nelle modalità precedentemente descritte.
Il TFR e il TFS possono essere pignorati solamente quando sono diventati esigibili da parte del debitore e sono quindi pronti per essere erogati allo stesso ovvero in due momenti: nel momento in cui il rapporto di lavoro cessa e si conclude per licenziamento o dimissioni; nel momento in cui il rapporto di lavoro cessa e si conclude per pensionamento del debitore.
E come si può risolvere un pignoramento?
Queste sono, ovviamente le tre opzioni più quotate, e ciascuna da valutare in singoli casi, per cercare la via di risoluzione di un pignoramento.
Questo è quanto vi fosse, dunque, di più utile e necessario da sapere in merito alle possibilità e ai rischi di pignoramento di TFS.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…