L’impresa vive nei giovani talenti e il Premio Invitalia per l’imprenditorialità mira a trovare nuovi talenti con idee innovative da premiare e magari aiutare nel raggiungimento di un sogno. Ecco chi può partecipare al concorso e tutte le caratteristiche.
Il Premio Invitalia per l’imprenditorialità è rivolto ai giovani studenti universitari, non è prevista l’iscrizione a particolari facoltà o corsi di studio, tutti gli studenti universitari possono mettersi alla prova. Il concorso è svolto in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale – AIDEA e può portare alla vincita di 3.000 euro per il vincitore e per il team primo classificato, inoltre sarà data l’opportunità di fare un Experience Tour presso un incubatore/acceleratore nazionale per incontrare startupper e imprenditori. Infine, Invitalia aiuterà il vincitore a realizzare il progetto attraverso uno dei suoi incentivi per le imprese.
L’obiettivo è sensibilizzare i giovani verso il nuovo modo di fare impresa e fare in modo che siano a conoscenza dei vari strumenti che possono utilizzare per finanziare le loro idee, ad esempio mira alla conoscenza dei bandi:
Naturalmente per poter partecipare è necessario presentare un progetto imprenditoriale, ci sono però dei “paletti” da seguire. La prima cosa da sottolineare è che il progetto deve riguardare la Green Economy, quindi l’idea deve contribuire a ridurre l’impatto ambientale, favorire la transizione al verde, aumentare la durata media dei beni che si producono, ridurre la produzione di rifiuti o comunque avere un impatto green.
Il progetto imprenditoriale può riguardare esclusivamente 4 settori:
La proposta e la sua documentazione deve tenere in considerazione la capacità di perseguire specifici obiettivi delineati nella Nuova Agenda Sviluppo Sostenibile di ONU Italia.
Gli obiettivi da perseguire sono:
Il progetto di impresa deve avere una lunghezza massima di 20 pagine, può comprendere testo, grafici, tabelle, deve però essere in forma anonima, cioè nel documento non deve essere data indicazione circa l’autore e l’università di provenienza.
All’interno della descrizione del progetto è essenziale inserire alcuni dati
Deve quindi trattarsi di un adeguato progetto imprenditoriale caratterizzato da fattibilità, ricordiamo che i partecipanti devono anche indicare un percorso di incentivi da sfruttare tra quelli proposti da Invitalia.
Il progetto per partecipare al Premio Invitalia per l’imprenditorialità rivolto agli studenti universitari deve essere presentato entro le ore 12:00 del primo luglio 2022.
Le 15 migliori proposte potranno partecipare a un hackathon, cioè un evento a cui parteciperanno diversi esperti nell’ambito della Green Economy e al termine di questo evento saranno indicati 5 finalisti che si confronteranno in un evento conclusivo dal quale uscirà il vincitore.
La proposta può essere inviata tramite la pagina https://www.premioimprenditorialita.it/sp/invia-proposta.3sp
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…