Premio Invitalia per l’imprenditorialità: studenti pronti alla sfida

L’impresa vive nei giovani talenti e il Premio Invitalia per l’imprenditorialità mira a trovare nuovi talenti con idee innovative da premiare e magari aiutare nel raggiungimento di un sogno. Ecco chi può partecipare al concorso e tutte le caratteristiche.

Cos’è il Premio Invitalia per l’imprenditorialità e a chi è rivolto

Il Premio Invitalia per l’imprenditorialità è rivolto ai giovani studenti universitari, non è prevista l’iscrizione a particolari facoltà o corsi di studio, tutti gli studenti universitari possono mettersi alla prova. Il concorso è svolto in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale – AIDEA e può portare alla vincita di 3.000 euro per il vincitore e per il team primo classificato, inoltre sarà data l’opportunità di fare un Experience Tour presso un incubatore/acceleratore nazionale per incontrare startupper e imprenditori. Infine, Invitalia aiuterà il vincitore a realizzare il progetto attraverso uno dei suoi incentivi per le imprese.

L’obiettivo è sensibilizzare i giovani verso il nuovo modo di fare impresa e fare in modo che siano a conoscenza dei vari strumenti che possono utilizzare per finanziare le loro idee, ad esempio mira alla conoscenza dei bandi:

Cosa deve fare chi vuole partecipare al Premio Invitalia per l’imprenditorialità?

Naturalmente per poter partecipare è necessario presentare un progetto imprenditoriale, ci sono però dei “paletti” da seguire. La prima cosa da sottolineare è che il progetto deve riguardare la Green Economy, quindi l’idea deve contribuire a ridurre l’impatto ambientale, favorire la transizione al verde, aumentare la durata media dei beni che si producono, ridurre la produzione di rifiuti o comunque avere un impatto green.

Il progetto imprenditoriale può riguardare esclusivamente 4 settori:

  1. industriale/manifatturiero;
  2. turismo;
  3. trasformazione di prodotti agricoli;
  4. servizi alle imprese e alle persone.

La proposta e la sua documentazione deve tenere in considerazione la capacità di perseguire specifici obiettivi delineati nella Nuova Agenda Sviluppo Sostenibile di ONU Italia.

Gli obiettivi da perseguire sono:

  • Obiettivo 7 – Energia pulita e accessibile
    Obiettivo 12 – Consumo e produzione responsabile
    Obiettivo 13 – Agire per il clima

Contenuto del progetto imprenditoriale

Il progetto di impresa deve avere una lunghezza massima di 20 pagine, può comprendere testo, grafici, tabelle, deve però essere in forma anonima, cioè nel documento non deve essere data indicazione circa l’autore e l’università di provenienza.

All’interno della descrizione del progetto è essenziale inserire alcuni dati

  • segmento e target della clientela (persone fisiche, aziende pubbliche, imprese, insomma deve essere indicato a quali soggetti è destinato il servizio o il prodotto che l’impresa dovrebbe realizzare);
  • canali di distribuzione e di vendita (franchising, grande distribuzione, vendita online…);
  • attività chiave;
  • partner strategici e risorse disponibili;
  • budget economico triennale in forma sintetica;
  • flussi di ricavi ed entrate (naturalmente in base alle stime);
  • relazioni con i clienti e attività di marketing che si dovrebbero intraprendere;
  • value proposition, cioè la proposta di valore innovativo che è oggetto dell’attività, indica i vantaggi che i consumatori possono ottenere attraverso il servizio o il prodotto dell’impresa (naturalmente come visto all’inizio siamo nell’ottica della green economy).

Deve quindi trattarsi di un adeguato progetto imprenditoriale caratterizzato da fattibilità, ricordiamo che i partecipanti devono anche indicare un percorso di incentivi da sfruttare tra quelli proposti da Invitalia.

Le fasi del Premio Invitalia per l’imprenditorialità rivolto agli studenti universitari

Il progetto per partecipare al Premio Invitalia per l’imprenditorialità rivolto agli studenti universitari deve essere presentato entro le ore 12:00 del primo luglio 2022.

Le 15 migliori proposte potranno partecipare a un hackathon, cioè un evento a cui parteciperanno diversi esperti nell’ambito della Green Economy e al termine di questo evento saranno indicati 5 finalisti che si confronteranno in un evento conclusivo dal quale uscirà il vincitore.

La proposta può essere inviata tramite la pagina https://www.premioimprenditorialita.it/sp/invia-proposta.3sp

 

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Carta acquisti da 40 euro al mese | chi ne ha diritto e come usarla; il dettaglio che molti ignorano in Poste

La Carta Acquisti da 40 euro al mese è ancora attiva anche nel 2025. Ecco…

2 ore ago

Cittadinanza italiana, da oggi la perde anche chi è nato in Italia: arrivano i nuovi requisiti del Governo | Stanno colpendo tutti

Scattano le nuove regole: la cittadinanza italiana non è più garantita per tutti. Il Governo…

8 ore ago

Condominio, scatta la nuova legge: millesimi moltiplicati di colpo a partire da oggi | La prossima rata sarà un bagno di sangue

In condominio basta un piccolo cambiamento per far lievitare le spese. E con la nuova…

1 giorno ago

Lavastoviglie, tua mamma ci metteva un limone dentro: ecco come le ha cambiato la vita | Non serve nemmeno il detersivo

Il segreto del limone, un trucco semplice che le nonne moderne usano per rivoluzionare la…

1 giorno ago

Lo Stato ti rimborsa il funerale: 1550€ a decesso | C’è una domandina da presentare

Lo Stato entra in scena anche per le spese funerarie: scopri come puoi alleggerire il…

2 giorni ago

Connessione a Internet: dal 12 novembre SPID OBBLIGATORIO per navigare | Non basterà più aprire Google, è finita la pacchia

Da novembre navigare non sarà più lo stesso: tra verifiche e codici, preparati a un…

2 giorni ago