Quando andrai in pensione? Il servizio INPS Pensione a Misura te lo svela

Quando andrai in pensione? E’ la domanda che tutti prima o poi si fanno nella vita. Ma il nuovo servizio INPS pensione misura, lo rileva.

Quando andrai in pensione? Vediamo come scoprirlo

La pensione è sempre un pò incerta. Tra continui cambi, decreti, riforme ci si chiede sempre quando si andrà in pensione. Ma in soccorso l’Inps, nel proprio sito, ha inserito un simulatore che potrebbe risolvere l’incertezza. Lo scopo del simulatore è solo di tipo informativo.

Tuttavia funziona sulla base delle informazioni inserite e così è solo una simulazione. E’ tanto più veritiera quanto è prossima la pensione. Mentre più lontana è la risposta, più è incerta la sua risposta. Ma in ogni caso non ha bisogno di registrazione o di accesso con particolari credenziali.

Ecco come funziona il simulatore

È online “PensAMi” il nuovo simulatore ideato per affiancare e accompagnare gli utenti a comprendere il proprio futuro pensionistico. Il simulatore è formato da tre livelli. Per ogni livello occorre rispondere ad alcune domande. In base alle risposte si può definire uno scenario più chiaro ai fini pensionistici. Alla fine di ogni livello si accede al riepilogo delle risposte fornite ed andare avanti fino al terzo livello. Tuttavia, si può così scoprire:

  • al primo livello a quali pensioni si ha diritto sulla base contributiva ed il sistema di calcolo applicato;
  • al secondo livello la data in cui si può andare in pensione tenendo conto della contribuzione presente in ciascuna gestione;
  • infine al terzo livello se si può anticipare l’entrata in pensione.

Quando andrai in pensione? Altre informazioni sul simulatore

Prima d’iniziare, però, è importante che sappiate che il suddetto servizio fornisce informazioni esclusivamente sui trattamenti pensionistici diretti relativi alle seguenti gestioni previdenziali gestite dall’INPS:

  • (Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD)
  • Gestione esercenti attività commerciali (COM)
  • Gestione artigiani (ART)
  • Gestione coltivatori diretti, mezzadri e coloni (CD/CM)
  • Gestione separata
  • Cassa pensioni dei dipendenti delle amministrazioni dello Stato (CTPS)
  • Cassa pensioni dei dipendenti degli Enti locali (CPDEL)
  • Cassa pensioni degli ufficiali giudiziari (CPUG)
  • Cassa pensioni insegnanti (CPI)
  • Cassa pensioni sanitari (CPS).

PensAMi” è stato progettato mettendo l’utente al centro, in modo da garantire la massima facilità d’uso. Durante tutto il percorso, sono presenti note informative per chiarire dubbi e link alle schede prestazioni per approfondire. Il servizio è aggiornato alle ultime novità legislative (legge 30 dicembre 2021, n. 234) in materia di accesso alla pensione anticipata (Opzione donna e pensione “Quota 102”). Ma attenzione, si ricorda che è solo una simulazione.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: pensioni

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago