Quota 102, quali lavoratori possono andare in pensione?

Con quota 102, per tutto il 2022, i lavoratore possono andare in pensione ad almeno 64 anni di età unitamente a 38 anni di contributi. La pensione anticipata con quota 102 richiede, tuttavia, ulteriori requisiti di accesso per poter presentare la domanda all’Inps. In particolare, i lavoratori interessati all’uscita anticipata devono essere iscritti a determinate gestioni previdenziali.

Pensioni quota 102, come si presenta la domanda di uscita con quota 102

Le precisazioni sono state fornite dall’Inps con la circolare del 7 gennaio 2022. I nuovi requisiti previdenziali della quota 102 devono essere maturati entro il 31 dicembre 2022. La domanda di pensione può essere inoltrata direttamente sul portale istituzionale dell’Istituto di previdenza nella sezione “Domanda pensione, Ricostruzione, Ratei, Ecocert, Ape sociale e Beneficio precoci”. Per l’accesso è necessario utilizzare lo Spid oppure la Carta nazionale dei servizi (Cns) o, ancora, la carta di identità elettronica 3.0.

Quota 102, come si fa la richiesta della pensione?

La richiesta della pensione a quota 102 deve essere presentata, dopo l’accesso alla piattaforma dell’Inps, seguendo uno specifico percorso on line. La compilazione della domanda deve essere fatta in “Nuova prestazione pensionistica” selezionando poi “Anzianità/Anticipata/Vecchiaia” e, successivamente in sequenza, “Pensione di anzianità/anticipata” e “Requisito quota 102”. Al termine della sequenza è necessario selezionare il Fondo e la Gestione della liquidazione.

Pensioni a quota 102, quali lavoratori e gestioni previdenziali sono interessati?

Proprio sul Fondo necessario per la domanda di pensione a quota 102, è necessario specificare che i lavoratori interessati sono:

  • lavoratori iscritti alla Gestione pubblica;
  • gli iscritti alla Gestione privata;
  • chi è iscritto alla Gestione spettacolo e sport.

La modalità di presentazione della domanda di pensione a quota 102 consente, inoltre, anche di poter richiedere il cumulo dei periodi di contributi. Infine, la domanda può essere inoltrata anche mediante un patronato o altri soggetti abilitati nella presentazione delle pratiche all’Inps. In alternativa ci si può servire dei consueti canali del Contact center dell’Inps.

C. P.

Share
Published by
C. P.

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago