Primo Piano Oggi

Redditometro: donazioni tra parenti, come dimostrarle

Il redditometro è uno strumento che il fisco utilizza per controllare i contribuenti. In generale il meccanismo è piuttosto semplice. Qualora un contribuente ha redditi dichiarati in misura superiore al suo tenore di vita, è a carico dello stesso contribuente andare a dimostrare la provenienza di determinati soldi che hanno dato luogo a spese discordanti rispetto ai redditi stessi.
Oggi parliamo di donazioni tra parenti, una delle giustificazioni principali addotte dai contribuenti che finiscono tra le grinfie del Fisco nostrano.
Le Entrate chiedono giustifica ai contribuenti, spesso tra ite l’invio di un questionario al contribuente. Ma non sempre ciò accade.

Atto di accertamento con redditometro, perché è valido senza contraddittorio

A seguito di accertamento con redditometro, l’atto è comunque valido anche se manca il contraddittorio. Pur se spesso inviato ai contribuenti, il questionario utile a giustificare le anomalie riscontrate dal Fisco è facoltà di Agenzia delle Entrate non obbligo.
Questo l’orientamento degli organi accertatori e dei giudici chiamati a dirimere contenziosi.
La mancata instaurazione del contraddittorio non rende nullo l’atto.
Lo si evince da una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione.

Cosa hanno sancito gli ermellini della Corte di Cassazione sui controlli con redditometro

L’accertamento con redditometro è valido anche se il contribuente non ha ricevuto il questionario, è quanto si evince dalla ordinanza n° 38060 emanata dalla Cassazione il 2 dicembre scorso.
Tutto nasce da un controllo che il Fisco ha effettuato su un contribuente, per il tramite del cosiddetto redditometro. L’oggetto delle osservazioni mosse dal Fisco era il possesso di due auto “particolari” per il contribuente.
L’atto di accertamento (o meglio gli atti, perché nel caso specifico erano due) ha prodotto ricorsi e contro ricorsi. L’oggetto della contesa manco a dirlo, il questionario.
Il questionario essendo facoltà del Fisco, non va mai ad incidere sulla validità dell’atto. Sia che manchi il questionario e sia che lo stesso contribuente tardi ad inviarlo come risposta all’atto di accertamento del Fisco. In quest’ultimo caso anche le sanzioni e tutto ciò che ne deriva sono perfettamente lecite.
Deve essere sempre il contribuente a giustificare spese e redditi anche se derivati da elargizioni e donazioni tra coniugi o tra qualsiasi altro parente.
B. A.

Share
Published by
B. A.
Tags: redditometro

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

5 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

11 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago