Oggi in questa rapida guida, andremo ad addentrarci nel mondo delle SRL, per comprendere e approfondire cosa vuol dire una SRL semplificata e quanti soci può avere al suo interno. Scopriamone di più nei prossimi paragrafi.
Innanzitutto, partiamo dalle basi, definendo cosa si intende per SRL e cosa vuol dire SRL semplificata. La SRL può essere una società unipersonale, ovvero costituita anche soltanto da un unico socio.
La società a responsabilità limitata semplificata (ovvero Srls) è una società di capitali e quindi, a differenza dell’impresa individuale e delle società di persone, garantisce un’autonomia patrimoniale perfetta.
Questo va a significare che:
Le società a responsabilità limitata semplificate a socio unico sono state istituite per dare, a chiunque ne abbia i requisiti, la possibilità di poter fondare una Srls anche senza la collaborazione di altre persone.
Stando a questo modo, è possibile usufruire dei vantaggi offerti da una Srls, tra cui spiccano soprattutto il fatto che i costi iniziali e il capitale necessario per la sua apertura sono ridotti, oltre al dettaglio non trascurabile costituito dalla limitazione della responsabilità, in caso di debiti, al capitale versato, in questo caso dal socio unico.
In ultimo, a differenza del titolare di una ditta individuale, il socio unico di una Srls ha la possibilità assumere dipendenti per lo svolgimento delle attività che costituiscono lo scopo della società.
Quindi, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, una Srl semplificata può avere anche un unico socio.
Non c’è nessuna legge che vieta al socio unico di una Srl semplificata unipersonale di essere amministratore della stessa azienda; anzi, al contrario, in passato l’amministrazione di questo tipo di società era riservato esclusivamente ai soci. Nel non troppo lontano 2013 è stata, anzi, apportata una modifica all’ordinamento giuridico, grazie alla quale adesso l’amministrazione delle Srls può essere affidata anche a individui terzi estranei alla società.
La differenza fondamentale fra un socio e un amministratore è che quest’ultimo può non essere responsabile degli eventuali debiti contratti dall’azienda. Questa cosa costituisce sostanzialmente una contraddizione, in quanto a conti fatti è proprio l’amministratore a definire le strategie che esso reputa più adatte per la gestione dell’azienda in modo da farla prosperare.
Tuttavia, la la legge italiana non ha ancora impugnato provvedimenti in merito. Nell’eventualità di cattiva gestione, tutto ciò che i soci o il socio possono fare, è sostituire l’amministratore o gli amministratori della società.
In ultimo, ma non ultimo, per approfondire la questione in merito alle Srls, vediamo che responsabilità può comportare ad un amministratore socio della azienda che rischia il fallimento.
Stando alla legge italiana, nel caso di fallimento di una società a responsabilità limitata che non può far fronte ai propri debiti solamente con il proprio capitale, è possibile proporre un’azione di responsabilità nei confronti di eventuali soci amministratori, qualora vengano ritenuti, appunto, responsabili in quanto i debiti sono stati causati dalla cattiva gestione dell’azienda.
In caso in cui la colpa o il dolo dell’amministratore fossero confermati da una sentenza del tribunale, i creditori possono arrivare a rivalersi su di lui anche per ciò che riguarda il patrimonio privato, ovvero gli eventuali immobili e i beni personali che non sarebbero, invece, intaccati nel caso dell’esclusiva responsabilità limitata.
Questo, dunque è quanto vi fosse di più utile e necessario da sapere in merito alla Srl semplificata e alle possibilità di amministrazione dei suoi soci o del singolo socio.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…