Auto estera non va immatricolata in Italia, la Corte UE lo sancisce

Non è lecito il provvedimento del governo italiano che limita l’uso di auto estere in Italia. Parliamo dello stop imposto dal governo Conte uno per chi usava la propria auto estera, cioè con targhe straniere pur essendo residenti in Italia.

Il provvedimento, discusso fin da subito, adesso riceve il duro colpo da parte della Corte UE che sancisce come questo provvedimento vada contro ad alcuni provvedimenti dell’Unione Europea.

Persone e merci, In UE vige la libera circolazione

In pratica, un netto stop all’obbligo di immatricolare da capo l’auto in Italia per chi ha la targa estera e risiede in Italia. È stata la Corte Europea che è intervenuta in materia. Infatti la Corte UE ha sancito che il provvedimento emanato a suo tempo dal governo italico, precisamente dal decreto Sicurezza di Salvini, andava contro le regole ordinarie di libera circolazione di persone e merci in area Euro.

L’accusa è quella di aver prodotto una specie di tassa sulla circolazione dei veicoli a motore che una volta in Italia, dovrebbero essere reimmatricolati.

Quindi, illecita la norma che prima, vietava di mettersi alla guida di un veicolo con targa estera per chiunque era residente in Italia da più di 60 giorni. È quanto stabiliva il decreto sicurezza di Matteo Salvini.

Ed illecita secondo la Corte UE pure la norma che concede 3 mesi dall’ingresso in Italia come lasso di tempo per immatricolare di nuovo l’auto in Italia, norma quest’ultima di recente inserimento nella normativa.

È proprio l’obbligo di immatricolare nuovamente in Italia una auto già immatricolata all’estero quello che i giudici UE adesso considerano illecito.

Cosa succede adesso

Contrastare i furbetti delle targhe estere era alla base delle ferree regole introdotte dal

decreto Sicurezza dell’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini. Ma si tratta di norme contrarie alle regole europee, soprattutto perché obbligando i proprietari ad una nuova immatricolazione, finisce con il tassarli due volte. E vietando la circolazione di questi veicoli a targa estera, di fatto si impedisce la libera circolazione di persone, capitali e cose. Libertà in una area comune, che resta uno dei principi fondamentali della UE.

Non idonee quindi le modifiche al Codice della Strada introdotte dal decreto di Salvini, perché si vieta a chi risiede in uno Stato membro dell’Unione di guidare un’auto con una targa di un altro Paese allo stesso modo membro della UE.

I giudici di Lussemburgo ammettono tali restrizioni solo se va di mezzo l’interesse nazionale e se si parla di frode fiscale acclarata.

B. A.

Share
Published by
B. A.

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

15 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

21 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago