Il bonus bollette 2022 nasce a seguito del nuovo Decreto approvato dal Consiglio dei Ministri. Vediamo a chi spetta e come funziona.
Il decreto caro bollette è stato approvato dal Consiglio dei ministri per cercare di contrastare quanto sta accaduto a causa degli aumenti di gas e luce. Secondo una nota di Palazzo Chigi, l’intervento riguarda circa 8 miliardi per famiglie ed imprese. In particolare 5,5 miliardi (I trimestre 2022) stanziati appunto per il decreto del 18 febbraio.
Com’è chiaro l’intervento si divide in due parti:
In merito alla prima misura si tratta dell’azzeramento delle aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate dalle famiglie e dalle imprese in bassa tensione. Per gli altri usi con potenza disponibile fino a 16.5 KW, nonché alle utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, anche connesse in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico.
Dunque la misura tende a eliminare i costi fissi direttamente dalle bollette. Mentre l’altra misura consiste in un abbattimento dell’IVA che viene stanziata al 5% rispetto alle aliquote ordinarie del 10% o del 20%.
Il bonus bollette 2022 riguarda anche il rafforzamento di bonus sociale per le famiglie che hanno un reddito basso, numerose o percettori del Reddito di cittadinanza. Anche per il 2022, il bonus dovrebbe riguardare gli stessi parametri dello scorso anno:
Per ottenere i benefici del bonus bollette 2022, non occorre fare nessuna domanda. Ma occorre fare l’Isee per determinare l’indice della situazione economica del nucleo familiare. Tuttavia in caso di energia gli importi vanno da un minimo di 128 ad un massimo di 177 euro l’anno.
Mentre per quanto riguarda il gas, gli importi vanno da un minimo di 67 euro ad un massimo di 245 euro l’anno, qui ovviamente interessa molto il clima in cui si vive. In entrambi i casi sarà l’INPS ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di gas ed energia elettrica. E così i bonus indicati saranno erogati automaticamente solo per coloro che ne hanno diritto.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…