Bonus bollette 2022, ecco come funziona e per chi

Il bonus bollette 2022 nasce a seguito del nuovo Decreto approvato dal Consiglio dei Ministri. Vediamo a chi spetta e come funziona.

Bonus bollette 2022, alcuni chiarimenti su Decreto

Il decreto caro bollette è stato approvato dal Consiglio dei ministri per cercare di contrastare quanto sta accaduto a causa degli aumenti di gas e luce. Secondo una nota di Palazzo Chigi, l’intervento riguarda circa 8 miliardi per famiglie ed imprese. In particolare 5,5 miliardi (I trimestre 2022) stanziati appunto per il decreto del 18 febbraio.

Com’è chiaro l’intervento si divide in due parti:

  • emergenza e misure per calmierare nel breve tempo si costi delle bollette energetiche;
  • prospettiva e misure che consentono in futuro di evitare la crisi e potenziare l’aumento della produzione nazionale di energia.

In merito alla prima misura si tratta dell’azzeramento delle aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate dalle famiglie e dalle imprese in bassa tensione. Per gli altri usi con potenza disponibile fino a 16.5 KW, nonché alle utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, anche connesse in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico.

Dunque la misura tende a eliminare i costi fissi direttamente dalle bollette. Mentre l’altra misura consiste in un abbattimento dell’IVA che viene stanziata al 5% rispetto alle aliquote ordinarie del 10% o del 20%.

Chi può richiedere il Bonus bollette 2022

Il bonus bollette 2022 riguarda anche il rafforzamento di bonus sociale per le famiglie che hanno un reddito basso, numerose o percettori del Reddito di cittadinanza. Anche per il 2022, il bonus dovrebbe riguardare gli stessi parametri dello scorso anno:

  • appartenere ad un nucleo familiare di massimo 3 componenti con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro;
  • appartenere ad un nucleo famigliare con almeno 4 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20 mila euro;
  • l’Isee deve essere maggiore di 8.265 euro per percettori di Rdc/Pdc con meno di 4 figli;
  • essere intestatario, almeno uno dei componenti del nucleo familiare deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva;
  • appartenere ad un nucleo familiare titolare di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza. Infatti, bonus bollette e reddito di cittadinanza sono cumulabili;
  • essere in condizioni di grave malattia per cui è necessario l’utilizzo di macchinari salvavita.

Come presentare la domanda?

Per ottenere i benefici del bonus bollette 2022, non occorre fare nessuna domanda. Ma occorre fare l’Isee per determinare l’indice della situazione economica del nucleo familiare. Tuttavia in caso di energia gli importi vanno da un minimo di 128 ad un massimo di 177 euro l’anno. 

Mentre per quanto riguarda il gas, gli importi vanno da un minimo di 67 euro ad un massimo di 245 euro l’anno, qui ovviamente interessa molto il clima in cui si vive. In entrambi i casi sarà l’INPS ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di gas ed energia elettrica. E così i bonus indicati saranno erogati automaticamente solo per coloro che ne hanno diritto.

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

4 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

10 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago