Infoiva
  • Home
  • PMI
    • Imprese
    • Made in Italy
    • Idee & Opportunità
  • Professionisti
  • Bussola Fiscale
  • Non Solo Tasse
    • Pensioni
    • Ultimissima
News Ticker
  • [ 27 Gennaio 2023 ] Carta della Cultura: via libera del Garante della Privacy Non Solo Tasse
  • [ 27 Gennaio 2023 ] Inflazione: misure contro il caro prezzi saranno confermate Non Solo Tasse
  • [ 26 Gennaio 2023 ] Pellet 2023, rimane ancora tra le migliori scelte dei consumatori Non Solo Tasse
  • [ 26 Gennaio 2023 ] Si va verso l’abolizione dell’Irap, tutte le novità Bussola Fiscale
  • [ 26 Gennaio 2023 ] Equo compenso: arriva il Sì della Camera. Novità per i professionisti Mondo professioni
HomeNon Solo TasseBonus Psicologo, ministro Speranza annuncia: sarà nel Milleproroghe

Bonus Psicologo, ministro Speranza annuncia: sarà nel Milleproroghe

15 Febbraio 2022 Nadia Pascale Non Solo Tasse 0
bonus psicologo

Il decreto Milleproroghe, decreto legge 228 del 2021 del 23 dicembre 2021, sembra essere il banco di prova del Governo, deve essere convertito e non mancano mal di pancia. Tra i provvedimenti che sono stati annunciati a modifica, vi è l’inserimento del Bonus Psicologo annunciato dal ministro Roberto Speranza.

Bonus Psicologo: sarà nel Milleproroghe 2022 convertito

Attualmente il decreto Milleproroghe è in Commissione Affari Costituzionale. Questa ha chiesto uno slittamento per il passaggio in Aula fino al 18 febbraio. I termini sono però brevi, infatti il decreto legge, per natura, se non convertito entro 60 giorni, cade con effetti ex tunc, cioè cadono anche tutti gli effetti già prodotti.

Tra le novità più importanti rese note vi è l’inserimento del Bonus Psicologo più volte annunciato e molto atteso. Il Bonus Psicologo non è previsto nel decreto Milleproroghe, nella stesura del mese di dicembre (testo originario), a causa delle difficoltà a reperire i fondi. Ne è seguito un pressing da parte del Pd e del M5S determinato dal fatto che sono numerosi i cittadini che avvertono questo bisogno. Da qui è partita una petizione sulla piattaforma Change.org che ha ricevuto oltre 300.000 sottoscrizioni.

Cosa prevederà il Bonus Psicologo

Il ministro della Salute Roberto Speranza ha annunciato questo importante provvedimento all’interno del decreto. Molto probabilmente saranno stanziati 20 milioni di euro, di questi metà sono diretti alle ASL per potenziare la rete pubblica di assistenza e l’altra metà sono diretti alle persone. Per quanto riguarda i servizi diretti alle persone, molto probabilmente si tratterà del riconoscimento di un voucher destinato a persone con ISEE non superiore a una soglia che conosceremo, si spera, a breve.

E’ molto probabile che se anche la misura sarà introdotta nel decreto Milleproroghe, il testo ancora non è disponibile, probabilmente sarà necessario attendere un ulteriore decreto attuativo con le linee guida per poterne usufruire, i tempi potrebbero quindi essere lunghi. Attualmente si vocifera che il valore del voucher per il Bonus Psicologo sarà di 500 ruto, ma sono indiscrezioni.

E’ bene ricordare in questa sede che il Bonus Psicologi di cui si sta parlando è una misura temporanea ed è volta ad aiutare le persone che più di altre hanno sofferto dal punto di vista psicologico gli effetti della pandemia.

Psicologo di base in Campania

Ricordiamo che l’assistenza psicologica è già prevista in alcune Regioni a carico del Sistema Sanitario, si tratta della Campania. Questa Regione è stata la prima ad attivare il servizio dello psicologo di base che affianca il medico di base e il pediatra di base. Il servizio era stato attivato inizialmente con la legge regionale 35 del 3 agosto 2022, la stessa era però stata impugnata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La Corte Costituzionale ha però respinto il ricorso con la sentenza 241 del 2021 e ciò ha portato alla istituzione di questa importante figura che però opera solo in Regione Campania, per ora. Ha sottolineato che questo servizio è utile a intercettare e diminuire il peso crescente dei disturbi psicologici che spesso restano inespressi per poi sfociare in veri e propri drammi. La Corte ha inoltre ribadito che il servizio aiuta a gestire le problematiche comportamentali ed emotive derivate dalla pandemia e si pone come filtro e misura intermedia tra servizi specialistici di primo livello e cura della salute mentale di secondo livello.

Per conoscere il contenuto del decreto Milleproroghe ora al vaglio della Commissione Affari Costituzionale e che presto arriverà in aula per la conversione e su cui sicuramente sarà posta la fiducia, leggi l’articolo: Decreto Milleproroghe 2022: ecco tutti i nuovi termini

  • bonus psicologo
  • corte costituzionale
  • decreto milleproroghe
  • decreto Milleproroghe 2022
  • problematiche comportamentali
  • roberto speranza
Assunzione a tempo determinato e indeterminato: differenzePrecedente

Bonus turismo, domande dal 23 febbraio 2022 e in arrivo contributi per agenzie e tour operator

equo compensoSuccessivo

Professionisti, le indennità dalle Casse previdenziali: c’è anche il bonus Covid

Articoli correlati

Bussola Fiscale

La Corte Costituzionale “accende” la sigaretta elettronica

18 Maggio 2015 Redazione Bussola Fiscale 0

La Consulta: incostituzionale la supertassa sulla sigaretta elettronica […]

Non Solo Tasse

Caro prezzi, tutti i bonus in aiuto delle famiglie nel 2022

18 Maggio 2022 C. P. Non Solo Tasse 0

Ecco i bonus che sono attivi quest’anno e fino al 31 dicembre 2022: oltre agli ultimi arrivati (bonus 200 euro e ecoincentivi auto), si possono utilizzare i bonus sulle bollette di luce e gas, i bonus edilizi e i bonus nido, cultura e docenti. […]

milleproroghe 2022
Non Solo Tasse

Decreto Milleproroghe 2022: ecco tutti i nuovi termini

4 Gennaio 2022 Nadia Pascale Non Solo Tasse 0

Le principali novità del decreto Milleproroghe 2022 riguardano le aziende con la CIG, ma anche le società, Pubblica Amministrazione, sanità […]

  • Privacy
  • Contatti

Infoiva.com è un supplemento di Money.it | Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018 | Money.it srl a socio unico |Aut. ROC n.31425 | P. IVA: 13586361001