Braccianti agricoli, in scadenza il 25 febbraio trascinamento giornate

Ultime ore disponibili per presentare la domanda per il “trascinamento di giornate” dei braccianti agricoli. Le aziende devono provvedere entro il 25 febbraio 2022 per non far decadere i lavoratori dai benefici.

Chi deve inoltrare la domanda per il trascinamento di giornate?

Devono aderire a questo obbligo le aziende agricole che nel 2021 hanno impiegato lavoratori agricoli a tempo determinato, piccoli coloni e compartecipanti familiari. Inoltre i braccianti devono essere stati occupati in zone dichiarate “calamitate”. L’istanza è diretta al riconoscimento dei contributi previdenziali e assistenziali in aggiunta alle giornate di lavoro al fine di consentire ai lavoratori occupati in aree calamitate di raggiungere le stesse giornate lavorate nell’anno precedente.

In poche parole, se una zona è calamitata, ad esempio a causa della grandine, è molto probabile che i braccianti agricoli non siano riusciti a raggiungere un numero di giornate lavorative pari a quello dell’anno precedente e questo comporta per loro una perdita, non solo economica ma anche al fine di maturare diritti alle prestazioni previdenziali e assistenziali. Viene quindi data la possibilità a costoro di “trascinare” un numero di giornate necessarie al raggiungimento del numero  di giornate effettivamente svolte nell’anno precedente.

Quali braccianti agricoli possono usufruire del beneficio?

Possono accedere a questo beneficio i lavoratori che nell’anno 2021 abbiano prestato almeno 5 giornate di lavoro presso un’impresa agricola di cui all’articolo 2135 c.c. che abbia fruito di almeno uno degli interventi di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo n. 102/2004 e che ricada in un’area dichiarata calamitata dalla Regione competente, cioè
“a) misure volte a incentivare la stipula di contratti assicurativi contro i danni della produzione e delle strutture;
b) interventi compensativi, esclusivamente nel caso di danni a produzioni e strutture non inserite nel Piano assicurativo agricolo annuale, finalizzati alla ripresa economica e produttiva delle imprese agricole che hanno subito danni dagli eventi di cui al comma 2;
c) interventi di ripristino delle infrastrutture connesse all’attività agricola, tra cui quelle irrigue e di bonifica, compatibilmente con le esigenze primarie delle imprese agricole.

Come presentare la domanda

La domanda deve essere presentata dall’azienda e non dal lavoratore. La presentazione dell’istanza deve essere effettuata sul sito dell’INPS accedendo con le credenziali CIE, SPID, CNS, oppure tramite intermediari autorizzati.

Le aziende quindi accedono al servizio “Dichiarazione di calamità aziende agricole” e inoltrano l’istanza per i singoli lavoratori. Nel caso in cui si tratti di coloni e compartecipanti familiari deve essere inviato il modulo SC95.

Ricordiamo infine che la domanda per la disoccupazione agricola deve essere presentata entro il 31 marzo 2022. Per informazioni, leggi l’articolo: Disoccupazione agricola 2022: termini per la domanda e procedura

Nadia Pascale

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

15 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

21 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago