Carabinieri, al via il concorso per gli allievi marescialli

Carabinieri è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando per la selezione di 671 allievi marescialli, tutto quello che c’è da sapere.

Carabinieri, i requisiti per partecipare al bando

L’arma dei Carabinieri ha pubblicato il concorso per allievi marescialli in tutta Italia. Tuttavia per partecipare ci sono dei requisiti che occorre possedere, eccoli:

  • cittadinanza italiana;
  • diploma di maturità;
  • età compresa tra i 17 e i 25 anni;
  • essere in possesso di una condotta incensurabile;
  • non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna o con il beneficio della non menzione;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi e non trovarsi in situazioni incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri;
  • non essere sottoposti a misura di prevenzione;
  • inoltre, non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • se militari nel caso di procedimento penale per delitti non colposi, precedentemente instaurato nei loro confronti e non concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione
  • infine non essere sottoposti a conseguente procedimento disciplinare in corso di definizione.

Alcune precisazioni e come presentare da domanda

Oltre ai soggetti indicati possono partecipare al concorso anche i militari già appartenenti all’arma al ruolo di sovrintendenti e appuntati. Nonché gli allievi Carabinieri che alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda:

  • siano idonei al servizio militare incondizionato;
  • abbiano conseguito o in grado di farlo, al termine dell’anno scolastico 2021/2022 il diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
La domanda per partecipare al concorso per marescialli carabinieri 2022 va presentata solo cliccando sulla sezione concorsi del sito istituzionale dell’arma dei carabinieri. Anche in questo caso occorre accedere tramite Spid, Cns e avere un indirizzo mail. Per fare la domanda ci sarà tempo fino al 24 marzo 2022.

Carabinieri, 134 posti sono riservati

Dei 671 posti messi a disposizione, 134 sono riservati ad alcune categorie di persone:

  • ai diplomati delle scuole militari dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica;
  • al coniuge e ai figli superstiti, parenti in linea collaterale di secondo grado su unici superstiti, del personale delle Forze armate. Sono compresi l’arma dei carabinieri e delle Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;
  • agli assistiti dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei miliari di carriera dell’Esercito italiano, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli organi del personale della Marina Militare, dall’Opera nazionale per i figli degli aviatori e dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri in possesso dei prescritti requisiti.

Infine tra i vincitori in 28 potrebbero accedere alla scuola di specializzazione in materia di tutela forestale, ambientale ed agroalimentare.

Bando dei Carabinieri, le prove da sostenere

Il concorso prevede sei fasi con una serie di test da superare. Una prova preliminare di 60 minuti che prevede la somministrazione di 100 quesiti. Questi riguardano diversi argomenti: logica, informatica, cultura generale, ragionamento verbale, conoscenze di una lingua straniera. Tra le lingue straniere si può scegliere tra: inglese, francese, tedesco e spagnolo.

La prova scritta di conoscenza della lingua italiana consiste nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla per conoscere la padronanza della lingua italiana. Previsti dei quesiti per valutare le abilità di ragionamento verbale induttivo nonché della capacità di comprensione di un testo scritto. Quindi la capacità di leggere e capire il testo e saperlo rielaborare.

Oltre alle domande, la selezione prevede delle prove di efficienza fisica tra cui una corsa di 1000 metri piani, salto in altro e piegamenti sulle braccia. Inoltre la prova orale di 30 minuti massimo consisterà in una interrogazione su argomenti tratti da 3 tesi estratte a sorte, una per ciascuna delle seguenti materie: storia contemporanea, geografia, costituzione e cittadinanza italiana.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 ora ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago