Caro bollette, disposta la mappa delle zone di estrazione

Il Caro bollette è arrivato forte e chiaro. Occorre una nuova mappa delle zone di estrazione, ecco quelle più probabili per il nostro Paese.

Caro bollette, arrivano le bollette salate

Era stato già annunciato, ed ora arriva più pesante che mai il caro bollette. Il costo del Gas, gli aumenti luce, ma anche generi di base come grano e farine sono arrivati a prezzi da non credere. Ma in Italia, si sa il problema della dipendenza della nostra nazione delle importazioni di energia e gas è risaputa.

Ma  l’Italia ha cercato riaprire i vecchi libri delle proposte di produrre energia dal nucleare oppure cercare nuovi posti e riattivare le trivelle anche sui nostri mari. Lo scopo è quello di cercare di essere meno dipendenti dai Paesi soprattutto dell’Est Europa che potrebbe chiude i rubinetti creando seri danni alla nostra economia.

Pitesai, la mappa per risolvere la crisi energetica italiana

Ritornano le trivelle in Italia, dopo due anni di moratoria. Il Ministero della transizione ecologica ha reso nota una mappa che contiene tutti i punti del territorio nazionale in cui si potrebbero avviare operazioni di ricerca ed estrazione degli idrocarburi.

Secondo i criteri del Pitesai, il 42,5% del territorio nazionale è considerato area idonea per le trivelle. La zona copre 15 regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto. Inoltre, se il piano venisse essere adottato si potrebbero sbloccare circa 50 permessi per avviare nuovi processi di ricerca nelle seguneti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Molise e Puglia.

L’idea su cui sembra puntare l’Italia

L’idea di base sembra di aumentare i volumi di estrazione sui pozzi già attivi. Così si potrebbe passare dai 3 ai  6 miliardi di metri cubi all’anno. Mentre tra le aree intoccabili ci sono la Valle d’Aosta, il Trentino alto Adige, la Liguria, l’Umbria e parte della Toscana e Sardegna, come terra. Per il mare invece si ipotizza il 5% dell’intera superficie marina di proprietà dello Stato italiano.

Dopo il potenziamento dei giacimenti già presenti potrebbe essere ora di aprirsi verso nuovi progetti. Tra quelli più conosciuti c’è quello di Argo e Cassiopera di Eni ed Energean che può portare olter 1,6 miliari di metri cubi all’anno. Infine un’altra zona promettente è quella dell’Alto Adriatico che bagna le coste veneto, ma ancora sottoposta a divieto di esplorazione. Beh una cosa è certa, è arrivato il tempo di dotare l’Italia di maggiore efficienza energetica, e farlo anche in fretta è diventato una parola d’ordine.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

24 minuti ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

18 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago