Arriva l’aggiornamento della carta acquisti per l’anno 2022. Il ministero dell’Economia ha rivisto i requisiti relativi all’accesso alla misura di sostegno al reddito necessari per la presentazione della domanda. La carta acquisti permette di fare pagamenti in modalità elettronica ai cittadini che versano in condizioni di disagio economico. Possono farne richiesta le famiglie che abbiano dei figli minori di tre anni e chi ha più di 65 anni.
I requisiti rivisti dal ministero dell’Economia e delle Finanze in merito alla carta acquisti 2022 riguardano l’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) e il reddito. In merito agli over 65 anni, la carta acquisti 2022 è concessa a chi possiede un trattamento assistenziale o di pensione che, cumulativamente, produce un reddito annuo non superiore a 7.120,39 euro. In alternativa, l’importo del reddito non può eccedere i 9.493,86 euro annui se il richiedente ha età corrispondente o superiore ai 70 anni.
Come per gli over 65 anni, anche le famiglie con figli minori di tre anni devono possedere un Isee (in corso di validità) non eccedente i 7.120,39 euro. Inoltre, le famiglie non devono:
La carta acquisti 2022 permette i pagamenti dei generi di prima necessità. Ogni due mesi, la card viene caricata di una somma di denaro che può essere usata per pagare la spesa alimentare. È necessario prestare attenzione che gli esercizi presso i quali si effettua la spesa risulti tra quelli convenzionati. Con la carta acquisti si possono pagare anche le bollette del gas e della luce. È necessario rivolgersi agli uffici postali. Non si può, invece, prelevare del denaro.
L’importo che viene caricato sulla carta ogni due mesi è pari a 80 euro (40 euro mensili). La carta può essere utilizzata negli esercizi che espongano il cartello “Carta acquisti”. Gli enti territoriali, come il comune, può deliberare l’accredito di ulteriori importi sulla carta. Inoltre, alcune aziende possono procedere a sconti specifici sull’acquisto di beni di primaria utilità. Sconti, inoltre, sono previste nelle farmacie e negli esercizi che aderiscono all’iniziativa. Normalmente lo sconto applicato è del 5%. Con la carta, inoltre, le farmacie aderenti possono procedere con la misurazione gratuita del peso corporeo e della pressione arteriosa.
Per presentare la domanda della carta acquisti 2022 ci si può recare presso un ufficio postale. Si devono compilare i moduli disponibili anche sul portale delle Poste Italiane. Nel modello è necessario dichiarare il possesso di tutti i requisiti richiesti dalla normativa. La dichiarazione avviene sotto la propria responsabilità. Con l’accoglimento della domanda, il richiedente viene convocato nell’ufficio postale per il ritiro della carta acquisti 2022. Sulla carta il titolare troverà già l’accredito degli 80 euro per i primi due mesi. Se si smarrisce la carta, o se viene rubata, è necessario contattare il numero verde messo a disposizione per il blocco immediato. Il servizio è attivo tutto il giorno, anche di notte.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…