Carta acquisti 2022: come si ottine il bonus, che cos’è e come funziona

Arriva l’aggiornamento della carta acquisti per l’anno 2022. Il ministero dell’Economia ha rivisto i requisiti relativi all’accesso alla misura di sostegno al reddito necessari per la presentazione della domanda. La carta acquisti permette di fare pagamenti in modalità elettronica ai cittadini che versano in condizioni di disagio economico. Possono farne richiesta le famiglie che abbiano dei figli minori di tre anni e chi ha più di 65 anni.

Carta acquisti 2022, chi può chiederla? Ecco i requisiti Isee e di reddito

I requisiti rivisti dal ministero dell’Economia e delle Finanze in merito alla carta acquisti 2022 riguardano l’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) e il reddito. In merito agli over 65 anni, la carta acquisti 2022 è concessa a chi possiede un trattamento assistenziale o di pensione che, cumulativamente, produce un reddito annuo non superiore a 7.120,39 euro. In alternativa, l’importo del reddito non può eccedere i 9.493,86 euro annui se il richiedente ha età corrispondente o superiore ai 70 anni.

Carta acquisti 2022, la richiesta delle famiglie con figli minori di 3 anni

Come per gli over 65 anni, anche le famiglie con figli minori di tre anni devono possedere un Isee (in corso di validità) non eccedente i 7.120,39 euro. Inoltre, le famiglie non devono:

  • avere intestati più di un’utenza di elettricità domestica o non domestica;
  • possedere oltre 2 utenze del gas;
  • avere più di due autoveicoli;
  • essere proprietari del 25% o di più di un immobile a uso abitativo ovvero di almeno il 10% di quota di un immobile a uso non abitativo;
  • il patrimonio mobiliare, così come risultante dall’Isee, non deve eccedere i 15 mila euro.

Carta acquisti 2022, cosa si può pagare?

La carta acquisti 2022 permette i pagamenti dei generi di prima necessità. Ogni due mesi, la card viene caricata di una somma di denaro che può essere usata per pagare la spesa alimentare. È necessario prestare attenzione che gli esercizi presso i quali si effettua la spesa risulti tra quelli convenzionati. Con la carta acquisti si possono pagare anche le bollette del gas e della luce. È necessario rivolgersi agli uffici postali. Non si può, invece, prelevare del denaro.

Carta acquisti 2022, qual è l’importo che viene caricato?

L’importo che viene caricato sulla carta ogni due mesi è pari a 80 euro (40 euro mensili). La carta può essere utilizzata negli esercizi che espongano il cartello “Carta acquisti”. Gli enti territoriali, come il comune, può deliberare l’accredito di ulteriori importi sulla carta. Inoltre, alcune aziende possono procedere a sconti specifici sull’acquisto di beni di primaria utilità. Sconti, inoltre, sono previste nelle farmacie e negli esercizi che aderiscono all’iniziativa. Normalmente lo sconto applicato è del 5%. Con la carta, inoltre, le farmacie aderenti possono procedere con la misurazione gratuita del peso corporeo e della pressione arteriosa.

Carta acquisti 2022, come si presenta la domanda?

Per presentare la domanda della carta acquisti 2022 ci si può recare presso un ufficio postale. Si devono compilare i moduli disponibili anche sul portale delle Poste Italiane. Nel modello è necessario dichiarare il possesso di tutti i requisiti richiesti dalla normativa. La dichiarazione avviene sotto la propria responsabilità. Con l’accoglimento della domanda, il richiedente viene convocato nell’ufficio postale per il ritiro della carta acquisti 2022. Sulla carta il titolare troverà già l’accredito degli 80 euro per i primi due mesi. Se si smarrisce la carta, o se viene rubata, è necessario contattare il numero verde messo a disposizione per il blocco immediato. Il servizio è attivo tutto il giorno, anche di notte.

 

C. P.

Recent Posts

Comunicato ufficiale Ministero: APERTE le scuole ad agosto | Devi presentarti con tuo figlio o perde l’anno: ordinanza esecutiva

Quella sensazione estiva di libertà assoluta è un privilegio che diamo per scontato, ma siamo…

33 minuti ago

Patente, a questa età scatta il codice 05.07: la nuova prescrizione ti fucila con 600€ | Anziani buoni solo per la riabilitazione

Attenzione al codice 05.07 sulla patente: può costarti fino a 600€. Scopri cosa significa davvero…

3 ore ago

104, l’addio è definitivo: l’INPS ti toglie tutto | Un errore sciocco e riconsegni il certificato di invalidità, una tragedia

Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…

5 ore ago

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

16 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

21 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

23 ore ago