Primo Piano Oggi

Cessione dei crediti di imposta: ecco il nuovo modello dei bonus edilizi

In arrivo il nuovo modello dell’Agenzia delle entrate per la comunicazione della cessione dei crediti di imposta inerenti il superbonus 110% e gli altri bonus edilizi. Il provvedimento aggiorna lo schema per l’esercizio della scelta dell’opzione per sfruttare la detrazione fiscale e comprende anche lo sconto in fattura. Il modello è disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate con le relative informazioni sulle modalità per effettuare la comunicazione stessa.

Quali bonus edilizi necessitano del nuovo modello Agenzia delle entrate per la comunicazione del credito di imposta?

Oltre al superbonus 110%, il nuovo modello potrà essere utilizzato per le comunicazioni di cessione del credito di imposta del bonus facciate e degli altri bonus. Sono compresi i lavori in edilizia libera e quelli inerenti gli interventi fino a 10 mila euro di importo. A differenza degli altri bonus edilizi, gli operatori potranno comunicare queste ultime due tipologie di interventi senza apporre il visto di conformità delle spese. A comunicare l’introduzione del nuovo modello è stata l’Agenzia delle entrate con il provvedimento direttoriale numero 0035873. Il decreto dà attuazione alle norme contenute agli articoli 119 e 121 del decreto legge numero 34 del 2020.

Superbonus 110% e altri bonus edilizi, come utilizzare lo sconto in fattura o la cessione del credito

L’intervento dell’Agenzia delle entrate in merito alle opzioni esercitabili come detrazione fiscale del superbonus 110% e degli altri bonus edilizi specifica che continueranno a poter essere esercitate le opzioni alternative a quella della detrazione fiscale diretta in sede di dichiarazione dei redditi. I contribuenti potranno, pertanto, continuare a esercitare la cessione dei crediti. Oppure a poter ottenere lo sconto sul corrispettivo. Il chiarimento dell’Agenzia delle entrate si è reso necessario per meglio specificare le procedure da seguire dopo le novità del decreto “Antifrodi”. La legge di Bilancio 2022 ha recepito il provvedimento. Ulteriori disposizioni sui bonus edilizi sono contenute nel  decreto “Sostegni ter”.

Blocco cessione del credito di imposta nel superbonus 110% e altri bonus edilizi: cosa significa?

In particolare, il decreto legge numero 4 del 2022, nel contrastare le frodi sulla cessione del credito di imposta del superbonus 110% e degli altri bonus edilizi, ha imposto un termine per l’esercizio ripetuto dell’opzione stessa. Pertanto, chi possegga il credito di imposta potrà avvalersi di una sola e ultima cessione. L’ultimo detentore del credito di imposta non potrà più continuare a cedere il credito di imposta. Ma dovrà, necessariamente, utilizzare il credito direttamente nella detrazione fiscale della dichiarazione dei redditi.

Cessione dei crediti di imposta, da quanto scatta il blocco di circolazione della moneta fiscale?

La data di entrata in vigore del blocco alla circolazione dei crediti di imposta era stata fissata al 7 febbraio. Ciò implica che i soggetti interessati possono fare una ulteriore cessione del credito di imposta entro domenica 6 febbraio. Salvo, poi, poter svolgere un’ultima e unica cessione oltre il 7 febbraio. Recentemente la data di decorrenza del blocco della moneta fiscale è stata fissata al 17 febbraio: il periodo transitorio, nel quale la moneta fiscale della cessione del credito di imposta può continuare a circolare, scade il 16 febbraio prossimo. Si attendono, date le difficoltà degli operatori di poter procedere con le ultime operazioni di cessione, novità relative a un ulteriore slittamento, da attuare per decreto.

C. P.

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago