Come funziona la compliance dell’Agenzia delle Entrate per le imprese e i lavoratori autonomi

Il Fisco quando, a carico di un contribuente, rileva delle anomalie, degli errori e/o delle incongruenze, adotta sempre un approccio morbido. Ovverosia, l’Agenzia delle Entrate, prima di far scattare un contenzioso. mira ad attivare un canale di dialogo con il contribuente. A partire dalla possibilità di avvalersi di strumenti deflativi come l’autotutela e come l’acquiescenza.

In più il Fisco italiano, proprio nel rapporto con i contribuenti, promuove la compliance. E questo vale pure nei confronti dei professionisti e dei titolari di partita IVA. Vediamo allora, nel dettaglio, come funziona la compliance dell’Agenzia delle Entrate per le imprese e per i lavoratori autonomi.

Su cosa si basa la compliance dell’Agenzia delle Entrate

Nel dettaglio, la compliance dell’Agenzia delle Entrate per le imprese e per i lavoratori autonomi, ma anche per le persone fisiche, si basa sulla possibilità, per il contribuente, di correggere e di sanare in maniera spontanea gli errori e/o le omissioni rilevate dal Fisco. Potendolo peraltro fare anche dopo che il contribuente ha presentato la dichiarazione dei redditi. Si tratta, quindi, di un invito da parte dell’Agenzia delle Entrate a correggere in maniera spontanea gli errori e/o le omissioni che sono state riscontrate.

Basata sull’adempimento spontaneo, la compliance dell’Agenzia delle Entrate per le imprese e per i lavoratori autonomi consiste sostanzialmente nella predisposizione e nell’invio di apposite comunicazioni. Che hanno il fine di invitare il contribuente a sanare la propria posizione, in merito alle irregolarità e/o alle anomalie riscontrate, attraverso il ravvedimento operoso.

L’adempimento spontaneo facendo leva sull’istituto del ravvedimento operoso

Ovverosia, con il ravvedimento operoso che è un istituto che, tra l’altro, permette pure una riduzione delle sanzioni quando l’invito alla compliance prevede il versamento di maggiori imposte. Così come in molti casi il contribuente, in base ai rilievi del Fisco, è chiamato pure alla presentazione di una dichiarazione integrativa.

Quindi, il Fisco invia ai lavoratori autonomi ed agli altri soggetti passivi IVA delle comunicazioni. Ovverosia, delle lettere di compliance dove sono indicate le omissioni e/o le irregolarità riscontrate. Nel confronto tra i dati dichiarati dal contribuente e quelli che, invece, sono posseduti dall’Agenzia delle Entrate nelle proprie banche dati.

Coma rispondere alle lettere di compliance dell’Agenzia delle Entrate

Se il contribuente non ritiene legittima la pretesa tributaria del Fisco, con la lettera di compliance, c’è sempre la possibilità di far valere le proprie ragioni. Ovverosia, inviando tutti i dati e tutti i documenti utili di cui il Fisco non è a conoscenza. L’invio è possibile attraverso il canale telematico Civis anche avvalendosi di un intermediario abilitato. Per esempio, incaricando il proprio commercialista di fiducia. Oppure presentandosi presso la Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate che è competente per territorio.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

17 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

23 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago