Col decreto Sostegni ter, via ad una nuova tornata di aiuti per alcuni settori lavorativi. Nuova tornata di contributi a fondo perduto per il commercio. Ma niente a che vedere con i contributi erogati precedentemente, con gli altri decreti emergenziali del governo italiano.
I contributi a fondo perduto sono solo per determinate attività, e circoscritti al possesso di un determinato Codice ATECO.
Nuovi aiuti alle attività colpite dalla crisi e dalla riduzione di fatturato e corrispettivi. Un nuovo fondo perduto 2022 è quanto stabilisce il nuovo decreto Sostegni.
Ma torna come fattore discriminante il codice ATECO. Per poter beneficiare dei nuovi contributi a fondo perduto previsti dal decreto Sostegni ter, serve che l’attività abbia subito una riduzione del fatturato in misura pari quanto meno al 30%.
Inoltre deve trattarsi di imprese con una mole di ricavi inferiori ai 2 milioni di euro.
In attesa che la nuova tornata di aiuti venga ufficializzata dalla canonica circolare esplicativa del Ministero dello Sviluppo Economico e che ottenga il via libera della Commissione Europea, va sottolineato che l’anno di riferimento su cui calcolare sia la riduzione di fatturato che il limite dei ricavi annui è il 2019.
Ripetiamo, nulla ancora operativo in attesa dei necessari interventi del Mise (Ministero dello Sviluppo Economico) e della Commissione UE. Ciò che si sa è che sono o settori maggiormente colpiti dalla crisi economica collegata all’emergenza pandemica quelli che rientreranno nel novero delle attività potenzialmente beneficiarie del nuovo contributo a fondo perduto.
Col decreto Sostegni inevitabile che si sia arrivati a prevedere nuove agevolazioni per determinati settori, oltre al potenziamento dei precedenti provvedimenti.
Si parte per esempio, con la creazione di un fondo ad hoc per il rilancio delle attività commerciali al dettaglio. Dotazione importante per questo nuovo fondo, nella misura di 200 milioni di euro.
E da lì che si attingerà per l’erogazione dei nuovi contributi, differenziati come importo, in base ai ricavi e al calo di fatturato registrato in questo 2021 rispetto al 2019.
La percentuale spettante a ciascuna azienda sarà rapportata alla seguente tabella:
Resta il problema delle risorse. Il decreto Sostegni infatti prevede che qualora la dotazione finanziaria non basta, il contributo a fondo perduto potrebbe essere ridotto in misura proporzionale ai soldi disponibili.
Come detto in precedenza, la platea degli aventi diritto è basata sui codici ATECO. Nello specifico i contributi a fondo perduto del nuovo decreto Sostegni ter saranno destinati a:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…