Il ministro per lo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti ha firmato un nuovo decreto che prevede contributi a fondo perduto in conto impianti volti a sostenere le piccole e medie imprese (Pmi) per le spese relative a investimenti innovativi e sostenibili. Le spese devono rientrare nell’ambito della trasformazione digitale e tecnologica delle imprese con l’obiettivo di aumentare la competitività e la crescita economica. Il decreto, ad oggi al vaglio di registrazione della Corte dei Conti, è in linea con il piano Transizione 4.0 delle imprese in rapporto all’economia circolare e all’efficienza energetica.
In totale, le risorse stanziate per i contributi a fondo perduto a favore delle imprese ammontano a 678 milioni di euro. I fondi derivano sul React Eu, asse prioritario VI del Piano operativo nazionale “Imprese e competitività” del settennato 2014-2020. La maggior parte delle risorse (428 milioni di euro) sono destinate alle regioni del Centro e del Sud Italia: Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna, Abruzzo, Calabria e Molise. Altri 250 milioni di euro sono destinate alle regioni del Centro e del Nord: Friuli Venezia Giulia, Province autonome di Trento e Bolzano, Emilia Romagna, Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto, Lombardia, Liguria, Lazio, Umbria e Marche. Il 25% dei fondi stanziati andranno a favore delle piccole e medie imprese.
I contributi a fondo perduto in c/impianti prevedono la copertura di spese ritenute ammissibili per investimenti relative all’acquisto di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali. Si possono pertanto acquistare:
I contributi a favore delle piccole e medie imprese verranno erogati in conto impianti. La misura varia a seconda della localizzazione delle imprese. Per la “zona A“, comprendente tute le regioni del Centro e del Sud Italia escluso l’Abruzzo, il contributo è fissato al 60% delle spese ammissibili sostenute dalle micro e dalle piccole imprese della Puglia, della Sicilia, della Campania e della Calabria; il finanziamento scende al 50% per le imprese di media dimensione; inoltre, il contributo base è del 50% per le micro e piccole imprese della Sardegna, del Molise e della Basilicata e al 40% per le imprese di media dimensione di queste tre regioni. Per tutte le altre regioni la misura del contributo è fissata al 35% per le micro e piccole imprese; e al 25% per le imprese di media dimensione.
Per la presentazione delle domande dei contributi a fondo perduto delle piccole e medie imprese in conto impianti è necessario attendere il provvedimento del direttore generale del ministero per lo Sviluppo Economico (Mise). Nel decreto di prossima emissione saranno specificati i termini e le modalità con le quali si potranno inoltrare le istanze. La richiesta dei contributi, in ogni modo, non può essere cumulata con altre domande relative a forme pubbliche di aiuto alle imprese sugli stessi beni. Saranno invitate a presentare domanda le imprese operanti nelle attività economiche dei servizi alle imprese e della manifattura.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…