Contributi a fondo perduto in c/impianti, in arrivo aiuti alle Pmi fino al 60%

Il ministro per lo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti ha firmato un nuovo decreto che prevede contributi a fondo perduto in conto impianti volti a sostenere le piccole e medie imprese (Pmi) per le spese relative a investimenti innovativi e sostenibili. Le spese devono rientrare nell’ambito della trasformazione digitale e tecnologica delle imprese con l’obiettivo di aumentare la competitività e la crescita economica. Il decreto, ad oggi al vaglio di registrazione della Corte dei Conti, è in linea con il piano Transizione 4.0 delle imprese in rapporto all’economia circolare e all’efficienza energetica.

Contributi a fondo perduto alle piccole e medie imprese: le risorse disponibili

In totale, le risorse stanziate per i contributi a fondo perduto a favore delle imprese ammontano a 678 milioni di euro. I fondi derivano sul React Eu, asse prioritario VI del Piano operativo nazionale “Imprese e competitività” del settennato 2014-2020. La maggior parte delle risorse (428 milioni di euro) sono destinate alle regioni del Centro e del Sud Italia: Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna, Abruzzo, Calabria e Molise. Altri 250 milioni di euro sono destinate alle regioni del Centro e del Nord: Friuli Venezia Giulia, Province autonome di Trento e Bolzano, Emilia Romagna, Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto, Lombardia, Liguria, Lazio, Umbria e Marche. Il 25% dei fondi stanziati andranno a favore delle piccole e medie imprese.

Contributi a fondo perduto Pmi, quali sono le spese ammissibili?

I contributi a fondo perduto in c/impianti prevedono la copertura di spese ritenute ammissibili per investimenti relative all’acquisto di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali. Si possono pertanto acquistare:

  • macchinari, attrezzature e impianti;
  • opere murarie nel limite del 40% delle spese ammissibili;
  • beni informatici e relative licenze sui beni materiali ammissibili;
  • acquisto di certificazioni ambientali.

Misura dei contributi a fondo perduto a seconda della localizzazione delle piccole e medie imprese

I contributi a favore delle piccole e medie imprese verranno erogati in conto impianti. La misura varia a seconda della localizzazione delle imprese. Per la “zona A“, comprendente tute le regioni del Centro e del Sud Italia escluso l’Abruzzo, il contributo è fissato al 60% delle spese ammissibili sostenute dalle micro e dalle piccole imprese della Puglia, della Sicilia, della Campania e della Calabria; il finanziamento scende al 50% per le imprese di media dimensione; inoltre, il contributo base è del 50% per le micro e piccole imprese della Sardegna, del Molise e della Basilicata e al 40% per le imprese di media dimensione di queste tre regioni. Per tutte le altre regioni la misura del contributo è fissata al 35% per le micro e piccole imprese; e al 25% per le imprese di media dimensione.

Contributi a fondo perduto piccole e medie imprese, quando si potranno presentare le domande?

Per la presentazione delle domande dei contributi a fondo perduto delle piccole e medie imprese in conto impianti è necessario attendere il provvedimento del direttore generale del ministero per lo Sviluppo Economico (Mise). Nel decreto di prossima emissione saranno specificati i termini e le modalità con le quali si potranno inoltrare le istanze. La richiesta dei contributi, in ogni modo, non può essere cumulata con altre domande relative a forme pubbliche di aiuto alle imprese sugli stessi beni. Saranno invitate a presentare domanda le imprese operanti nelle attività economiche dei servizi alle imprese e della manifattura.

 

C. P.

Recent Posts

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

2 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

4 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

5 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

6 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

8 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

19 ore ago