È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 33 del 9 febbraio 2022 il decreto del ministero per lo Sviluppo Economico (Mise) per l’erogazione dei contributi alle piccole e medie imprese per la connessione a internet a banda larga. Si tratta del Piano Voucher fase 2 (dopo la fase 1 a favore delle famiglie) per il quale il Mise ha stanziato 609 milioni di euro con il decreto del 23 dicembre scorso. Il provvedimento va nella direzione di realizzazione di una delle missioni del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (Pnrr). I contributi alle imprese andranno da 300 euro a 2.000 euro.
I contributi della fase 2 della banda larga delle imprese permetteranno di sostenere interventi intesi all’incremento della velocità della connettività alla rete e di miglioramento del servizio. L’incremento della velocità di connessione deve essere realizzato mediante qualsiasi tecnologia. Il voucher è destinato alle sole micro, piccole e medie imprese (mPmi) iscritte al Registro delle imprese. Non è possibile ottenere il voucher per il semplice cambio del gestore dei servizi di connettività per servizi equivalenti. Deve esserci un miglioramento di tipo “step change”, inteso come incremento effettivo della velocità di connessione sulla base di tre singoli importi (del voucher) corrispondenti a diversi livelli di prestazioni.
I tre livelli di servizi di connettività corrispondono, dunque, alle tre tipologie di voucher, di differente importo, richiedibili dalle micro, piccole e medie imprese. Il voucher può essere dell’importo minimo di 300 euro, relativo a contratti dai 18 ai 36 mesi, per il passaggio a una velocità massima di connessione in download tra i 30 mega bit per secondo e i 300 mega bit per secondo. In alternativa la velocità di connessione può andare da oppure 300 mega bit per secondo a un gigabit per secondo.
L’importo del secondo voucher raggiunge i 500 euro di contributo per i contratti dai 18 ai 36 mesi. La velocità di download da raggiungere con il passaggio deve essere compresa 300 mega bit per secondo a un gigabit per secondo. Il terzo voucher assicura un contributo a fondo perduto di 2.00 euro per contratti dai 24 ai 36 mesi, per passaggi a connettività elevate, con velocità massima di download superiori a 1 gigabit per secondo.
La gestione degli interventi per l’incremento della connettività in banda larga delle imprese è affidata a Infratel. Nei prossimi 30 giorni la società realizzerà il Piano tecnico e un manuale operativo che descrivano, in maniera dettagliata, le modalità degli interventi a favore delle imprese e le modalità di richiesta dei voucher.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…