Primo Piano Oggi

Firma elettronica: come funziona e come si richiede

Sempre più spesso, al giorno d’oggi, ci si ritrova a dover inviare documenti per via digitale e talvolta anche firmarli. Ma la firma elettronica come funziona e come si richiede? Scopriamo un po’ il necessario da sapere in merito alla questione.

Firma elettronica di cosa si tratta e come funziona

Innanzitutto partiamo col precisare una sottile differenza, tra firma elettronica e firma digitale. Una differenza che spesso sfugge ai meno attenti, anche perché appaiono per similitudine la stessa cosa.

La differenza sta in un semplice dettaglio, infatti se la firma elettronica è un principio giuridico generale, la firma digitale è una tipologia specifica di firma elettronica qualificata. La firma digitale è prevista solo in Italia ed è regolamentata dal CAD (Codice Amministrazione Digitale).

Andiamo ora a vedere come funziona la firma elettronica.

Come detto, la firma elettronica è quella che consente di scambiare in rete documenti con piena validità legale. La firma elettronica qualificata (FEQ) – o digitale – è il risultato di una procedura informatica, detta validazione, che garantisce l’autenticità, l’integrità e il non ripudio dei documenti informatici.

Come ottenere la firma digitale qualificata?

La firma digitale è uno strumento che permette ai cittadini, ai professionisti ed alle imprese di firmare dei documenti facendoli diventare documenti con valore legale, ed è il risultato di un procedimento informatico che pone le sue basi sui seguenti concetti:

– autenticità, per garantire e certificare chi è che ha firmato il documento e si è assunto anche la responsabilità del suo contenuto,

– integrità, condizione che serve a dimostrare dal momento in cui è stato firmato fino al momento in cui è utilizzato esso non è mai stato modificato,

– non ripudio pertanto chi ha firmato il documento mediante la firma elettronica non può poi disconoscerlo.

Per poter ottenere la firma digitale occorre ricorrere ai prestatori di servizi fiduciari presenti in una serie di elenchi di fiducia gestiti dai singoli Stati membri europei. Va detto che sono esistenti diversi prodotti di firma digitale e questi sono generalmente costituiti da un device, spesso si tratta di una smart card, che contiene un certificato di firma digitale rinnovabile ed un dispositivo che serve per leggere la smart card stessa.

In ultimo, ma non ultimo, esistono anche dispositivi di firma digitale remota che permettono di firmare documenti, anche in maniera massiccia, grazie alle soluzioni in cloud. E’, inoltre possibile anche ottenere una firma digitale con lo Spid, con cui già si è superati l’identificazione e l’autenticità.

Quanto costa la firma digitale?

Per quanto riguarda i costi di un dispositivo di firma o delle credenziali per la sottoscrizione remota (ovvero in modalità server) sono variabili e dipendono dall’offerta del mercato e dai meccanismi di vendita ad esso connessi.

In genere l’ordine di grandezza è di poche decine di euro anche per modalità di sottoscrizione remota.

Il costo sale se si sceglie il chip installato in un token USB che fa anche da lettore il chip medesimo. La fascia è tra i 60 e gli 80 euro circa, ovviamente, più IVA.

Alcuni ordini professionali e le Camere di Commercio in sede di iscrizione dell’impresa rilasciano gratuitamente il dispositivo di firma.

Naturalmente, pure le aziende lo fanno per i soggetti che svolgono attività professionali per le quali serve la firma digitale.

Questo, dunque è quanto di più necessario da sapere in merito alla firma elettronica e la sua autentificazione in firma digitale, riguardo a funzione, richiesta e costi per ottenerla.

 

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago