In arrivo fondi per le piccole e medie imprese creative. I codici Ateco beneficiari
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 febbraio 2022 il decreto interministeriale che disciplina le modalità di attuazione del Fondo PMI Creative (Piccole e Medie Imprese Creative). A breve saranno comunicati i termini per la presentazione delle domande, ma vediamo fin da ora cosa prevede.
Con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 18 novembre 2021 è stato creato il Fondo per le Piccole e Medie Imprese Creative, questo ha una dotazione di 40 milioni di euro per il 2021 e il 2022. L’obiettivo è aiutare le imprese che lavorano in questo settore ad affrontare le conseguenze della crisi pandemica. Gli aiuti vanno in due direzioni. In primo luogo sono attive agevolazioni per programmi di investimento che possono arrivare a copertura dell’80% delle spese sostenute, però in forma diversa:
Gli investimenti finanziabili sono di diversa natura, ad esempio l’acquisto di nuovi macchinari. Vedremo tra poco che le attività che possono essere finanziate sono molteplici e quindi in base alle esigenze delle stesse possono essere riconosciute agevolazioni per investimenti di varia natura.
Come per ogni fondo rivolto alle imprese, anche in questo caso ci sono delle caratteristiche da rispettare. Naturalmente devono essere presentati dei progetti, gli stessi devono avere un ammontare massimo di 500 milioni di euro e devono essere realizzati entro 24 mesi dal momento della concessione. I progetti devono essere finalizzati:
Le start up e le imprese innovative che operano in questi settori possono ottenere agevolazioni più elevate. In questo caso si può ottenere fino al 50% delle somme apportate da investitori terzi che hanno investito in equity. Vi sono però delle condizioni, cioè l’apporto degli investitori terzi deve essere in denaro. L’investimento deve inoltre essere effettuato entro 5 anni dal riconoscimento della concessione e di importo non inferiore a 20.000 euro. I terzi investitori in start up innovative non devono inoltre avere un capitale di maggioranza.
I contributi previsti nel Fondo per le Piccole e Medie Imprese Creative non sono previsti solo in forma di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato, ma anche in forma di Voucher per l’acquisto di determinati servizi. I voucher sono diretti a imprese di altri settori che però beneficino delle prestazioni delle imprese che hanno i codici Ateco che vedremo a breve. Tali aziende devono richiedere servizi:
Il Fondo per le Piccole e Medie Imprese Creative sarà gestito da Invitalia. Attualmente non è ancora possibile presentare istanza per accedere, si attendono gli ultimi chiarimenti. Nel frattempo sono indicati i codici Ateco dei potenziali beneficiari.
Codice Ateco | Descrizione attività |
13.10.00 | Preparazione e filatura fibre tessili |
13.20.00 | Tessitura |
13.91.00 | Fabbricazione tessuti a maglia |
13.92.10 | Confezionamento biancheria casa |
13.92.20 | Fabbricazione articoli in materia tessile |
13.93.00 | Fabbricazione tappeti e moquette |
13.94.00 | Fabbricazione spago, funi, reti |
13.95.00 | Fabbricazione tessuto non tessuto |
13.96.10 | Nastri, fibre tessili, passamaneria, etichette |
13.99.10 | ricami |
13.99.20 | Tulle, pizzi e merletti |
14.11.00 | Confezione abbigliamento pelle e similpelle |
14.13.20 | Sartoria, abbigliamento su misura |
14.19.10 | Accessori per abbigliamento |
15.12.09 | Borse, pelletteria, selleria |
16.10.00 | Taglio e piallatura del legno |
16.2 | Fabbricazione prodotti in legno, paglia, sughero, materiali da intreccio |
16.29.19 | Fabbricazione altri prodotti in legno (esclusi mobili) |
16.29.20 | Lavorazione sughero |
16.29.30 | Articoli in paglia e materiali da intreccio |
16.29.40 | cornici |
17.29 | Articoli in carta e cartone |
18.1 | Stampa e servizi connessi |
18.13 | Lavorazioni preliminari alla stampa |
18.14 | legatoria |
18.14 | Stampa e riproduzione stampa e registrazione su supporti registrati |
23.19.20 | Lavorazione vetro a mano e soffio artistico |
23.41.00 | Prodotti in ceramica per uso domestico e ornamentale |
23.49.00 | Altri prodotti in ceramica |
23.70.20 | Lavorazione artistica marmo e pietra |
25.99.30 | Produzione oggetto in ferro e altri metalli |
26.52 | Fabbricazione orologi |
31.09.05 | Finitura mobili |
32.1 | Produzione gioielli, bigiotteria, lavorazione pietre preziose e attività connesse |
32.2 | Produzione strumenti musicali |
32.4 | Produzione giochi e giocattoli |
58.11 | Edizione di libri |
58.14 | Edizione riviste e periodici |
58.19.00 | Altre attività editoriali |
58.21 | Edizione giochi per computer |
59 | Produzione cinematografica, televisiva, sonora |
60.10.00 | Trasmissioni radiofoniche |
60.20.0 | Trasmissioni televisive |
62.01 | Produzione software |
63.12 | Portali web |
70.21 | Pubbliche relazioni e comunicazioni |
71.1 | Studi di architettura/ingegneria |
73.11 | Agenzie pubblicitarie |
74.1 | Attività di design specializzate |
74.20.1 | Riprese fotografiche |
74.20.2 | Laboratori fotografici per sviluppo e stampa |
90 | Attività creative, artistiche, intrattenimento (escluso codice 90.03.01) |
91.0 | Biblioteche, archivi e musei |
95.24 | Riparazione mobili, tappezzeria |
95.25 | Riparazione orologi |
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…