Primo Piano Oggi

Regime forfettario, Inps: guida alla domanda per lo sconto sui contributi

Il regime forfettario ormai è diventato un regime fiscale tra i più utilizzati per via del risparmio che offre  ai contribuenti che lo adottano per scelta. Un regime a tassazione agevolata che tra le altre cose prevede pure il versamento ridotto dei contributi previdenziali obbligatori all’Inps. Ma occorre conoscere bene la materia per poter sfruttare questo vantaggio anche sui contributi. Infatti occorre fare domanda. Ecco una sintetica guida all’adempimento.

Regime forfettario, cos’è in sintesi

Il regime forfettario è uno dei regimi fiscali sostitutivi di quello ordinario Irpef. L’adesione a questo regime è opzionale, ma va detto che per potervi rientrare occorre rispettare le condizionalità che lo strumento prevede. Infatti tale regime si applica alle Partite Iva che hanno ricavi e compensi pari o al di sotto di 65.000 euro. Tale limite vale sia per ottenere l’accesso al regime di tassazione agevolato che per restare dentro lo stesso regime.

Occorre inoltre aver sostenuto spese per un importo complessivo non superiore a 20.000 euro lordi per lavoro accessorio, lavoro dipendente e compensi a collaboratori. Inoltre l’interessato a rientrare nel regime forfettario deve rispettare un ultima condizione, che è quella di non aver percepito più di 30.000 euro come redditi da lavoro dipendente, assimilati o da pensione.

 

Vantaggi per i forfettari, la domanda per la riduzione dei contributi Inps

In primo luogo chi aderisce a questo regime forfettario ha una tassazione sui redditi nettamente vantaggiosa fissata com’è al 15%. Per le nuove partite Iva invece, ancora meglio, perché la tassazione è al 5%.

Inoltre, tornando al nostro argomento ,c’è il 35% di sconto sui contributi previdenziali obbligatori. In pratica con il regime forfettario si paga il 65% di quanto normalmente dovuto dai lavoratori autonomi nel regime ordinario. Per ottenere la riduzione dei contributi però occorre presentare una domanda all’Inps e questo adempimento va effettuato entro il 28 febbraio.

L’Inps ha confermato la scadenza classica annuale con una circolare pubblicata sul portale istituzionale della nostra Previdenza Sociale lo scorso 8 febbraio.

SI rammenda che lo sconto vale sia per i contributi fissi da versare per commercianti ed artigiani, che per quelli variabili in base al reddito di questi stessi contribuenti. La circolare in questione, che è la n° 22/2022, ricorda pure che l’istanza è obbligatoria solo per i nuovi ingressi nel regime forfettario. Chi ha già presentato domanda lo scorso anno o prima, potrà godere dello sconto contributivo in automatico.

La domanda si fa in maniera telematica collegandosi al sito ufficiale dell’Inps con le solite credenziali di accesso, ovvero con Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). L’area di riferimento è il  “Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti”.

B. A.

Share
Published by
B. A.

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 ora ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago