L’Isee è un indicatore che rappresenta la base su cui vengono richiesti vari bonus. La lista completa di tutto ciò che si può portare a casa.
L’isee è l’acronimo di l’indicatore della situazione economica equivalente. E’ uno strumento molto importante per conoscere la situazione economica di un nucleo famigliare. Tuttavia si compone di due elementi:
Dunque rappresenta una “fotografia” dei soggetti e dei redditi che compongono il nucleo famigliare. A redigerlo è il proprio commercialista, caf o padronato, a seguito delle informazioni fornite dallo stesso contribuente/richiedente. In base al valore che si ottiene su questo documento, è possibile fare richiesta per una serie di bonus.
Tutti i bonus, o quasi, che sono stati erogati dal Governo, dipendono dal valore dell’ISEE. Possiamo così riassumerli e poi approfondirli in seguito:
Ovviamente alcuni li abbiamo raggruppati in quanto collegati o molto simili. Ma adesso è il caso di approfondirne qualcuno per maggiore completezza di informazione.
Per accedere al reddito di cittadinanza occre avere un reddito familiare inferiore a 6 mila euro annuo. Mentre la soglia è di 7.560 euro ai fini dell’accesso alla pensione di cittadinanza. Inoltre se la famiglia paga una locazione mensile, la soglia è elevata a 9.360 euro.
Sia per i richiedenti il reddito che per la pensione di cittadinanza, oltre a quelli di valore ISEE, occorrono altri requisiti e sono:
L’assegno unico universale è concesso a tutte le famiglie che hanno dei figli a carico fino al compimento dei 21 anni. Le domande devono essere presentate entro il 28 febbraio, mentre l’accredito dovrebbe arrivare già dal mese di marzo. Ma se si dovesse presentare entro giugno, l’Inps garantisce che verranno accreditati anche gli arretrati.
Mentre l’importo che spetta per ogni figlio è pari a 176 euro al mese, ma cambia in base ad alcuni fattori. Ad esempio il valore dell’Isee dei genitori ed il numero di componenti della famiglia. Infatti per chi ha redditi elevati o non presenta l’ISEE gli spetterà un minimo pari a 50 euro. In particolare per i figli successivi al secondo si applica una maggiorazione che va da 85 euro per isee minori a 15 mila euro, oppure di 15 euro per valori reddituali superiori a 40 mila euro.
Invece il bonus asilo nido è una misura che spetta alle famiglie per pagare le rette degli asili nido per i figli. Gli importi previsti sono:
I due requisiti base per accedere al Fondo Garanzia prima casa sono: avere meno di 36 anni ed in ISEE non superiore a 40.000 euro. Ma non solo gli under 36 che compreranno casa non dovranno più pagare l’imposta di registro, ipotecaria e catastale. Per accedere al credito occorre:
Mentre per accedere al bonus affitto la legge di bilancio definisce alcuni parametri che i contribuenti devono avere per poter accedere al bonus affitto giovani under 31. Inoltre occorre avere un’età compresa tra 20 e 31 anni non compiuti. Ma non solo vi è anche un limite sul reddito complessivo che non deve essere superiore a 15.493.71 euro.
E’ previsto uno sconto per le famiglie aventi diritto sul totale dovuto per il pagamento delle bollette. L’agevolazione è prevista per:
Il bonus cultura è un buono del valore di 500 euro che può essere usato per andare al teatro, cinema, spettacoli musicali, acquisto libri e cultura in genere. Inoltre c’è anche un’agevolazione per gli studenti che vogliono fare un percorso di studi ed hanno un reddito basso. Presentando l’attestazione ISEE in corso di validità, esclusivamente per via telematica sul portale della Facoltà di appartenenza, è possibile ottenere una riduzione sulle tasse universitarie, che varia in base al regolamento di Ateneo e appunto in base al valore ISEE fino ad arrivare all’esonero totale dal pagamento delle rette.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…