Mise e aiuti alle imprese femminili, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto a sostegno dell’imprenditorialità femminile.
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dello sviluppo economico volto ad integrare le risorse a sostegno dell’imprenditoria femminile. Somme che prevedono 400 milioni di euro all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Il Fondo a sostegno dell’impresa femminile è stato istituito dall’articolo 1, comma 97, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”. Lo scopo è quello di sostenere almeno 2.400 imprese femminili per favorire la realizzazione di nuovi progetti di imprenditorialità. I fondi servono a supportare diverse attività di mentoring, misure per la conciliazione vita-lavoro, assistenza tecnico e manageriale, campagne di comunicazione, monitoraggi ed accompagnamento.
Possono accedere alla richiesta dei fondi a sostegno delle imprese femminili le imprese che hanno sede legale o operativa all’intero del territorio nazionale. Le imprese possono essere sia di nuova costituzione o di sviluppo al fine del consolidamento dello stesse imprese femminili.
Tuttavia possono beneficiare degli “incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili” le imprese:
Inoltre possono beneficiare degli “incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili” le imprese costituite da almeno 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione che hanno le stesse caratteristiche delle precedenti. Infine il fondo sostiene tutte le iniziative a favore della promozione del valore dell’imprenditorialità e della cultura d’impresa.
Il finanziamento, della durata massima di 8 anni, è a tasso zero e non è assistito da forme di garanzia.
La forma e la misura delle agevolazioni sono articolate in funzione delle linee di azione e dell’ammontare delle spese ammissibili previste nei programmi di investimento. In particolare:
Le agevolazioni sono destinati al finanziamento di programmi di investimento per la costituzione e l’avvio di una nuova impresa femminile. Ma come abbiamo detto anche il consolidamento di imprese femminili che operano in diversi settori economici. In particolare, imprese operanti:
Infine le iniziative devono:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…