PMI: dal MISE arrivano 2,5 miliardi per transizione ecologica e digitale

Partono i finanziamenti in favore delle PMI Innovative e startup, ciò grazie al MISE che ha assegnato CDP Venture Capital Sgr, controllata al 70% dal Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP), le risorse stanziate. Ecco come saranno gestiti gli aiuti.

Stanziati i fondi per Piccole e Medie Imprese: dal MISE verso CDP Venture Capital

CDP Venture Capital Sgr avrà a disposizione nei prossimi mesi 2 miliardi di euro stanziati dal Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE) in attuazione del decreto infrastrutture, a questi fondi si aggiungono ulteriori risorse e in particolare 550 milioni di euro previsti dal Piano Nazionale di Resilienza e Resistenza (PNRR) e 600 milioni provenienti da CDP (Cassa Depositi e Prestiti) e investitori terzi.

Le risorse saranno destinate a progetti mirati e in particolare:

  • potenziamento delle attività di investimento diretto e indiretto (creazione di fondi);
  • promozione di iniziative a favore della transizione ecologica ecologica e digitale in particolare per le filiere chiave dell’economia del Paese;
  • creazione di nuovi strumenti di equity e debiti;
  • sostegno alle startup attraverso processi di accelerazione e trasferimento tecnologico.

Aiuti alle PMI: le parole del ministro Giancarlo Giorgetti

Il Ministro per lo Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, nell’annunciare questa importante partnership ha sottolineato che l’obiettivo è favorire la crescita di un ecosistema di innovazione e accompagnare la transizione ecologica e digitale aiutando le imprese in questo importante processo. L’obiettivo di CDP Venture Capital è anche attirare investimenti nazionali e internazionali in modo da veder crescere il tessuto economico italiano.

Il Ministro Giorgetti ha anche sottolineato che il passaggio verso imprese tecnologiche, digitali e innovative è improcrastinabile, ma se questo percorso non è affrontato con lungimiranza e accompagnato dalle giuste misure, può lasciare indietro uno strascico di “morti e feriti”, cioè aziende che non essendo riuscite a stare al passo, sono costrette alla chiusura e di conseguenza si creano disoccupati. L’insieme delle misure che dovrebbero nascere dalla partnership tra MISE e CDP Venture Capital ha proprio l’obiettivo di evitare questo e quindi di preservare il tessuto economico del Paese tutelando le PMI che più delle grandi aziende possono avere difficoltà negli investimenti in nuove tecnologie.

Le PMI per ottenere aiuti e finanziamenti possono accedere anche al Fondo Nazionale Innovazione, per saperne di più leggi l’articolo: Fondo Nazionale Innovazione per supportare start up innovative

Nadia Pascale

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

6 ore ago

test

test

9 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

11 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

13 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

15 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

17 ore ago