Regime forfetario: si rientra dopo essere transitati al regime ordinario?

Il regime forfetario consente a chi ha una partita IVA di avere una tassazione agevolata, ma devono essere rispettati dei limiti di fatturato. Vedremo ora che per chi perde i requisiti è comunque possibile rientrarvi dopo essere transitati al regime ordinario.

Caratteristiche regime forfetario

Chi decide di aprire una partita IVA ha due possibilità: il regime ordinario e il regime forfettario, o forfetario. Il regime forfettario come tutti sanno è un regime agevolato riservato a coloro che hanno un fatturato non superiore a 65.000 euro e hanno spese, tra cui quelle per il personale (contratto a tempo determinato, indeterminato, a progetto, collaborazione) non superiori a 20.000 euro l’anno. Nel momento in cui vengono meno tali condizioni si passa al regime ordinario, ma dall’anno successivo rispetto a quello in cui sono stati superati i limiti. Ciò che molti si chiedono è: ma se dopo essere passato al regime ordinario maturo nuovamente i requisiti per il forfettario, posso ritornare? Cercheremo di chiarire ora tale dubbio.

Rientrare al regime forfetario dopo essere transitati al regime ordinario: si può

In questo caso trova applicazione il comma 54 dell’articolo 1 della legge 190 del 2014 che regola il regime forfettario. Il comma sottolinea che i contribuenti possono ritornare al regime forfetario nel caso in cui l’anno precedente rispetto a quello in cui si chiede il rientro abbiano maturato un fatturato che rientra nei limiti previsti da esso e non abbiano superato i limiti di spesa. Di conseguenza, un contribuente che nel 2022 vuole ritornare al regime forfettario può farlo se nel corso del 2021 ha fatturato meno di 65.000 e sostenuto spese per il personale e lavoro accessorio inferiori a 20.000 euro, cioè ha maturato i requisiti per tale regime agevolato.

Naturalmente il consiglio è provare a non uscire dal regime forfetario in modo da non perdere i benefici della tassazione agevolata, la stessa infatti è al 5% per i primi 5 anni di attività e passa successivamente al 15%. Attualmente per il regime forfetario ancora non è prevista l’obbligatorietà della fatturazione elettronica, l’obbligo potrebbe però arrivare nei prossimi mesi, molto probabilmente dal terzo trimestre dell’anno 2022 oppure direttamente dal 2023.

Per gli approfondimenti è possibile leggere:

Regime Forfetario: quali sono le attività escluse? Ecco l’elenco

Obbligo di fattura elettronica per i forfettari: Ultime notizie

Costi della fatturazione elettronica per i forfettari obbligatoria e tempistica

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago