Primo Piano Oggi

Scadenze di febbraio 2022, cosa prevede questo mese?

Le scadenze di febbraio 2022 sono abbastanza numerose. Tra Inps e pagamenti, ecco quello che c’è da ricordare per evitare problemi con il fisco.

Le scadenze di febbraio 2022, i primi 15 giorni

In  merito al superbonus e alla cessione del credito occorre precisare subito che alla data del 7 febbraio 2022 sono stati oggetto di una delle opzioni di cessione/sconto in fattura, potranno essere ancora ceduti. Altra scadenza è prevista per il 10 febbraio. Infatti sarà il giorno del versamento dell’imposto di bollo assolta in modo virtuale dovuta sugli assegni circolari rilasciati in forma libera in circolazione ala fine del quarto trimestre del 2021.

Mentre il 15 febbraio sono previste due comunicazioni. La prima all’Agenzia delle entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitabile e accreditabile nelle fatture emesse dalle imprese elettriche. Si fa riferimento all’ articolo 5, comma 1, del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, 13 maggio 2016, n. 94. Invece la seconda comunicazione gli operatori sociali sui rapporti commerciali avuti nel 2021.

L’importanza di giorno 16 febbraio

Per il 16 febbraio sono previsti ben 66 adempimenti. Entro questa data i datori di lavoro sono tenuti al versamento delle ritenute Irpef sui redditi di lavoro dipendente. I versamenti sono effettuati con il modello F24 con i seguenti codici:

  • 1001, ritenute su retribuzioni, trasferte, pensioni, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio;
  • 1002, ritenute su emolumenti arretrati;
  • 1003, ritenute su indennità per cessazione di rapporto di lavoro.

A dire il vero anche i lavoratori autonomi dovranno versare la rata INPS. Anche in questo caso occorre compilare il relativo modello F24. Previste anche le ritenute operate dai sostituti d’imposta. Ed ancora versamento della rata relativa al canone TV trattenuta ai pensionati. Infine va fatta la liquidazione ed il versamento dell’Iva relativa al mese precedente.

Le scadenze di febbraio 2022, il fine mese

Entro il 25 febbraio è prevista la presentazione degli elenchi riepilogativi (INTRASTAT) delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nel mese precedente nei confronti di soggetti UE.

Mentre per quanto riguarda la rottamazione-ter deve essere pagata, entro il 28 febbraio, la rata del piano di rientro. Così come indicato dalla comunicazione delle somme dovute inviata dall’Agenzia delle entrate-riscossione al contribuente all’atto dell’accettazione della definizione agevolata.

Sempre entro il 28 febbraio, deve essere versata l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel 4° trimestre 2021. Se si tratta di fatture per le quali è obbligatoria l’assolvimento dell’imposta di bollo. In materia di Iva, i contribuenti mensili sono tenuti a liquidare e a versare l’Iva di gennaio (modello F24 con codice tributo 6001). Entro il 28, deve essere inviata all’Agenzia delle entrate la liquidazione periodica c.d Li.Pe, del 4° trimestre 2021. Infatti, Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

2 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

7 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

9 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

11 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

12 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

13 ore ago