Superbonus, da oggi addio alla cessione del credito

Il Superbonus da oggi perde un’opzione molto cara, quella della cessione del credito nei confronti delle imprese, ecco come cambia.

Superbonus, la via la stretta sull’agevolazione

Da oggi entra ufficialmente in vigore la stretta sulle cessioni dei crediti dei bonus edilizi. Ta questi c’è il superbonus 110% e il bonus facciate introdotte dal Decreto sostengi-ter. Con esattezza termina anche il periodo di transizione, per comunicare all’Agenzia delle entrate la cessione multipla del credito. Termine che aveva una prima scadenza al 7 febbraio, con proroga al 17 febbraio, proprio ieri.

Da oggi è aria nuova per il superbonus, una misura voluta anche delle forze politiche per cercare di riequilibrare e mettere un freno ai così detti “furbetti” del contributo. Ma l’imposizione del blocco delle cessioni, ha già prodotto un malcontento generale. Tuttavia alcune correzioni devono ancora essere fatte, ma intanto le cessioni avranno un limite massimo di 3.

Le parole del Ministro Giorgetti

Il ministro dello sviluppo Giancarlo Giorgetti spiega i motivi che hanno spinto il Governo ad intervenire sul blocco delle cessioni del credito. E lo ha fatto attraverso queste parole: “”Sul superbonus il governo è intervenuto, diciamo così in modo rozzo con il blocco delle cessioni. Credo che a questo problema che ha creato oggettivamente una situazione di blocco e grave tensione nel settore si rimedierà a brevissimo con un provvedimento di urgenza, che contemplerà però anche altre misure credo per formalizzare l’attività economica legata all’edilizia e al superbonus, comprese – credo di poter anticipare – anche nuovi strumenti sanzionatori per reprimere ed evitare che succeda ancora“.

Parola che non lasciano alcun dubbio sulla volontà di mantenere il super bonus 100% ancora attivo, anche perché smuove tutto l’indotto edile. Ma che comunque ha bisogno di una regolamentazione diversa per evitare blocchi sia sull’erogazione che sulle cessioni.

Superbonus una nuova regolamentazione per salvare il salvabile

Tutto è nato a causa dei comportamenti fraudolenti di alcuni “furbetti del superbonus“. Cessioni pagate per operazioni inesistenti ai danni dello Stato. Sembra ce si parla di circa 4 miliardi denunciati dal governo a inizio anno. Illeciti che corrono lungo tutto lo stivale, da Sud a Nord senza alcuna differenza. Il Governo è subito corso ai ricavi bloccando le cessione del credito ad una sola volta. Il rimedio è stato peggiore del danno, perché si è creato un blocco del settore edile. Da oggi si può cedere ma con un limite di 3 volte.

E’ chiaro che serve una regolamentazione più precisa ed attenta, da mettere a punto nel breve tempo.  Magari qualche novità potrebbe arrivare dal Decreto Mille proroghe. Mentre è stato prorogato al 7 aprile 2022 la scadenza per comunicare all’Enea la cessione del credito d’imposta o lo sconto in fattura per le spese sostenute nel 2021.

 

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

4 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

10 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago