Tax credit c’è tempo fino al 10 marzo per presentare al domanda. Ecco cos’è e chi può richiederlo attraverso la seguente guida.
Il tax credit “manifesti pubblicitari” è un credito di imposta. E’ stato introdotto con il Decreto sostegni bis (Dl 73/2021). Con una risorsa finanziaria pari a 20 milioni di euro circa di favorire la riprese nel mercato della pubblicità. Inoltre è destinato ai titolari di impianti pubblicitari privati che hanno versato il canone patrimoniale dovuto per il 2021 per l’affissione di manifesti commerciali in aree aperte al pubblico ed aree pubbliche.
Del resto come è noto la pubblicità è l’anima del commercio. E sono molte le imprese che pubblicizzano, a diversi livelli, i propri prodotti e servizi. La pubblicità non è solo quella che siamo abituati a vedere in tv, ma anche quella dei cartelloni pubblicitari. Ma in una situazione pandemica, se le aziende non investono in questo tipo di pubblicità, è chiaro che anche i titolari di impianti pubblicitari privati ne risentono.
Il tax credit è utilizzabile solo in compensazione. Tuttavia dal 10 febbraio e fino al 10 marzo 2022 c’è la possibilità di richiederlo comunicando l’importo versato per lo scorso anno tramite i canali dell’Agenzia delle entrate. Inoltre il credito d’imposta è proporzionale al canone versato per non più di 6 mesi. Mentre se il versamento è effettuato per un periodo superiore, il canone deve essere ricalcolato.
E’ la stessa Agenzia delle entrate che fornisce lo schema per il ricalcolo del canone:
A disposizione sul sito dell’Agenzia è possibile utilizzare il software per la richiesta del credito d’imposta. Il software Comunicazione Canone Patrimoniale consente la compilazione della Comunicazione dell’importo dovuto a titolo di canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria. Ciò permette la fruizione del credito d’imposta in favore dei titolari di impianti pubblicitari privati o concessi a soggetti privati, destinati all’affissione di manifesti e ad analoghe installazioni pubblicitarie di natura commerciale.
Il software è possibile utilizzarsi compatibilmente ai seguenti sistemi operativi:
È richiesta l’installazione di un software per leggere e stampare i file prodotti in formato PDF.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…