Il 5 per mille 2022 può essere versato anche alle Onlus e alle associazioni sportive dilettantistiche, ecco e come fare domanda.
Le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche possono fare domanda per accedere al contributo fino all’11 aprile 2022. In particolare l’articolo 3, comma 2, del D.Lgs. n.11 del 2017 stabilisce le regole per l’accesso alla richiesta per il 5 per mille 2022. Questa opportunità è data alle associazioni iscritte al Registro Unico Nazionale del terzo settore. Ma a decorrere dall’anno successivo a quello dell’iscrizione, il contributo del 5 per mille è destinato agli Enti del Terzo settore iscritti al RUNTS, gestito dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Il RUNTS rappresenta una delle novità pù importanti della riforma del Terzo settore. Poiché la sua istituzione è diventata operativa dal 23 novembre 2021, ha come obiettivo il superamento dell’attuale sistema di registrazione degli enti. Tuttavia è caratterizzato da una molteplicità di registri la cui gestione è affidata alle Regioni e alle Province autonome. Infine entro il 20 aprile 2022 il Ministero pubblica sul proprio sito web l’elenco degli enti che risultano iscritti entro la data dell’11 aprile 2022.
L’articolo 9, comma 6, del decreto legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2022, n.15, ha, inoltre, previsto che, per l’anno finanziario 2022, le ONLUS iscritte all’Anagrafe delle ONLUS continuano ad essere destinatarie della quota del 5 per mille dell’Irpef, con le modalità previste per gli ‘enti del volontariato’ dal DPCM 23 luglio 2020.
Le Onlus possono partecipare possono trasmettere la domanda d’iscrizione all’Agenzia delle entrate, a partire dal giorno 9 marzo 2022, attraverso l’apposito modello. L’istanza può essere trasmessa solo in via telematica, utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate direttamente dai soggetti interessati o tramite gli intermediari abilitati. Termine ultime di presentazione è l’11 aprile.
Le onlus accreditate possono partecipare al riparto delle quote del 5 per mille anche le ONLUS che non hanno effettuato l’iscrizione entro quella scadenza. Purché però presentino l’istanza di accreditamento al 5 per mille entro il 30 settembre 2022, versando un importo pari a 250 euro, tramite modello F24 Elide, utilizzando il codice contributo 8115.
Per l’accreditamento delle associazioni sportive dilettantistiche è competente il CONI. L’istanza di accreditamento deve essere presentata entro il 9 marzo 2022. Il modo di trasmettere l’istanza e le date coincidono con quelle delle Onlus. In merito alla pubblicazione degli elenchi è opportuno precisare:
Infine sul sito dell’Agenzia delle entrate è possibile consultare i modelli idonei e le istruzioni per fare tutto in modo corretto. Anche perché donare il 5 per mille alle ONLUS o alle associazioni dilettantistiche può permettere a molti di coltivare sport, sogni o semplicemente aiutare gli altri.
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…
Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…