5G audiovisivo, pubblicato il nuovo bando per le innovazioni

5G audiovisivo è la tecnologia del futuro che deve essere sempre più potenziata. Ecco il nuovo bando per le aziende e come partecipare.

5G audiovisivo, il bando completo

Arriva dal Ministero dello sviluppo economico un bando per lo sviluppo del 5G audiovisivo. Si tratta dall’insieme di tecnologie di telefonia mobile e cellulare, i cui standard definiscono la quinta generazione in termini di evoluzione. Una tecnologia che prevede l’acquisizione di proposte progettuali innovative di interesse per molte aziende in diverse parti del mondo.

Tuttavia il nuovo bando prevede la selezione di progetti pilota, della durata di un anno, che realizzino reti e servizi innovativi per il settore della produzione di contenuti audiovisivi. Ma i progetti possono anche interessare la trasmissione e la fruizione dei contenuti, basati su tecnologia 5G per la banda larga mobile, anche mediante l’impiego della banda 700MHZ.

Chi può partecipare al bando?

La risorsa finanziaria messa a disposizione dal Mise è pari a 5 milioni di euro. Ebbene, possono partecipare alla procedura imprese investite del ruolo di capofila di forme di aggregazione, partenariato ed altre modalità di intesa/coordinamento appartenenti alle categorie di:

  • Operatori di rete radiotelevisiva e di comunicazione elettronica ad uso pubblico;
  • Fornitori di Servizi Media Audiovisivi (FSMA);
  • Produttori audiovisivi;
  • Imprese di livello nazionale/internazionale con competenze specifiche nel settore oggetto della proposta progettuale (editori e creators digitali, produttori ed editori di videogiochi, produttori di eventi, editori multimediali ecc);
  • Pubbliche amministrazioni centrali o locali, operanti nell’area di interesse;
  • Start-up operanti nel settore audiovisivo;
  • Istituzioni scolastiche e/o educative o, in alternativa, università o enti o centri di ricerca che svolgono attività funzionali rispetto alle attività progettuali presentate.

Come presentare la domanda 5G audivisivo

E’ possibile presentare la domanda di partecipazione fino al 22 aprile 2022. La domanda dovrà essere inviata a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: dgscerp.div02@pec.gov.it. La responsabile del procedimento è la Dott.ssa Donatella Proto raggiungibile attraverso il seguente indirizzo: dgscerp.div02@mise.gov.it

Tuttavia la selezione dei progetti si articolerà in tre fasi:

  • entro il 22 aprile saranno acquisite le domande di partecipazione;
  • selezione ad opera della Commissione di valutazione delle migliori proposte progettuale, destinate alla successiva fase si procedura negoziata;
  • entro il 23 maggio 2022 sarà ultimata la procedura negoziata, finalizzata all’affinamento delle proposte progettuali collocatesi ai primo posti delle graduatorie.

L’istruttoria delle proposte progettuali si concluderà con la pubblicazione delle graduatorie finali sul sito del Ministero, entro il 31 maggio 2022. Le proposte progettuali devono prevedere l’avvio delle azioni entro il 15 giugno 2022. Nuove risorse per spingere l’Italia sempre più verso il progresso tecnologico.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago