Accordi per l’innovazione sono ormai una realtà, di seguito le date per la presentazione delle domande e la richiesta degli incentivi.
L’innovazione è uno dei temi centrali che riguardano il settore economico del nostro Paese. Gli accordi per l’innovazione promessi dal Ministero dello sviluppo economico, sono diventati una realtà. Infatti è stato pubblicato il decreto che disciplina la procedura di presentazione delle domande. Quest’ultime devono riguardare tutte le imprese che presentano progetti d’importo superiore a 5 milioni di euro per la realizzazione di nuovi prodotti innovativi.
Ma non si parla solo di prodotti, ma anche di processi produttivi, modelli innovativi che possano svolgere da volano per la ripresa dell’economia italiani. I maggiori campi di interesse sono le attività operanti nel settore industriale, agroindustriale ed artigianale. Tuttavia i fondi, pari a 1 miliardo di euro, rientrano nelle disponibilità previste dal Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il Ministro dello sviluppo economico della Repubblica italiana, Giancarlo Giorgetti, ha più volte ripetuto l’importanza di questa iniziativa a favore delle imprese. Infatti ecco come commenta la notizia della pubblicazione del Decreto per la presentazione delle domande:
“Dopo aver impostato il lavoro nei mesi scorsi – dichiara Giorgetti – è arrivato il momento di mobilitare i fondi assegnati dal PNRR verso le imprese che, nonostante la difficile situazione internazionale causata dal conflitto in Ucraina, puntano a investire su progetti strategici al fine di promuovere la capacità d’innovazione, la realizzazione di nuovi prodotti e servizi, nonché la formazione e lo sviluppo delle competenze professionali. Non è il momento di fermarsi – prosegue il ministro – ma di accelerare gli investimenti nel nostro sistema produttivo che riveste un ruolo centrale nella crescita del Pil nel nostro Paese”.
Una presa di posizione importante proprio in questo momento di crisi generale, soprattutto per le imprese italiane che hanno prima subito le restrizioni da Covid-19 ed opera le conseguenze del conflitto tra Russia ed Ucraina.
La presentazione delle domande è divisa in più fasi. La prima prevede la compilazione della documentazione a partire dal 19 aprile 2022. Sarà possibile farlo sul sito dedicato dal Mise al Fondo per la Crescita sostenibile. Mentre l’apertura formale dello sportello e quindi la richiesta degli incentivi sarà dalle ore 10 di lunedì 11 maggio 2022.
Dunque, secondo quanto stabilito dal Mise e attraverso il Decreto direttoriale del 18 marzo 2022, possono presentare la domanda le imprese che hanno nuovi progetti innovativi nei seguenti campi:
Infine i progetti di ricerca e sviluppo devono avere spese ammissibili non inferiori a 5 milioni di euro, ed avere una durata non superiore a 36 mesi.
In condominio basta un piccolo cambiamento per far lievitare le spese. E con la nuova…
Il segreto del limone, un trucco semplice che le nonne moderne usano per rivoluzionare la…
Lo Stato entra in scena anche per le spese funerarie: scopri come puoi alleggerire il…
Da novembre navigare non sarà più lo stesso: tra verifiche e codici, preparati a un…
Nel 2025 non basterà più l’ISEE per ottenere i bonus: spunta un nuovo requisito che…
Pensione di reversibilità ridotta al 30%: ecco chi ne ha diritto e come cambia la…