Primo Piano Oggi

Affitti brevi: ecco i documenti da inviare al Fisco, la guida

Una delle formule ormai più diffuse di contratto di affitto è senza dubbio quella della locazione breve. Gli affitti brevi sono una soluzione ottimale sia per chi prende una casa in affitto per un periodo limitato di tempo, che per chi ha un immobile su cui si vuole fare business. Ma esistono regole precise che vanno rispettate, anche per la modulistica da inviare all’Agenzia delle Entrate. Soprattutto alla luce di alcune novità recentemente entrate in vigore.

Tutte le novità approvate  dall’Agenzia delle Entrate sugli affitti brevi

La normativa di riferimento che riguarda le locazioni brevi parte dal 2017. In effetti il DL n° 50 del 2017, all’articolo 4 comma 1, poi convertito nella legge n° 96 del 23 giugno 2017, stabilisce le regole da seguire. E si parte dalla definizione di affitto breve. Infatti per poter parlare di affitto breve i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo non devono essere sopra i 30 giorni come durata totale.  L’unica eccezione normativa sono i contratti di sublocazione o di concessione in godimento a terzi .

In primo luogo va detto che l’obbligo di trasmissione dei dati ricade inizialmente, e se presente nel contratto, sull’intermediario immobiliare. Infatti è il soggetto che esercita l’attività di intermediazione immobiliare, ovvero colui che mette in contatto la domanda e l’offerta di case in affitto, a dover comunicare i dati ed inviare la documentazione alle Entrate. L’obbligo riguarda tutti gli affitti brevi conclusi tramite il loro interessamento, e va espletato entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si chiudono i dati. Non è esente da sanzioni la mancata comunicazione dei dati o la comunicazione mendace o errata di questi dati.

Si ricorda che la scadenza è importante per evitare sanzioni, ma se la trasmissione dei dati avviene entro i primi 15 giorni dalla scadenza, la sanzione si abbatte drasticamente ed è ridotta del 50%.

Quali i dati che vanno comunicati

  • L’obbligo di comunicare i dati alle Entrate non è disattendibile. Infatti occorre indicare:
  • I dati anagrafici ed il codice fiscale del locatore;
  • La durata del contratto;
  • L’importo del corrispettivo lordo oggetto del contratto;
  • L’indirizzo dell’immobile dove si materializza il contratto.

Qualcosa però per il 2022 è cambiato. Infatti un recente provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate ha introdotto non poche novità. Per esempio, i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, devono comunicare  anche tutti i dati catastali dell’immobile oggetto della locazione.

L’indicazione dei dati catastali resta facoltativa nella fase transitoria, fino al 2023 quando diventerà obbligatorio inviare questi dati.

B. A.

Share
Published by
B. A.
Tags: affitti

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

1 ora ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

19 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago